fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Ginestra degli Schiavoni, presentato il progetto “Paesaggi in Movimento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato ieri pomeriggio alla comunità locale di Ginestra degli Schiavoni il progetto “Paesaggi in Movimento” – Residenze Artistiche nel Fortore Beneventano. In mattinata già era stato illustrato alle comunità di Buonalbergo e Molinara.

Paesaggi in Movimento” si realizzerà dal 19 al 28 ottobre nei comuni di Ginestra degli Schiavoni, Buonalbergo e Molinara ed una parte del progetto vedrà come location il Madre di Napoli (Museo d’arte contemporanea ospitato nell’ottocentesco Palazzo Donnaregina).

All’incontro tenutosi a Ginestra sono intervenuti il sindaco Zaccaria Spina, i referenti organizzativi del progetto Alessandra Magnacca e Renato La Monica, la referente locale Mariarosaria Moffa, l’artista che risiederà per alcuni giorni in questa comunità Gianni Papa (appassionato di sonorità afro-beat e di musiche post-coloniali asiatiche e mediorientali, nella versione dj Emma Pitrè esplora una vasta gamma di generi che incrociano geografie sonore di latitudini e provenienze assai ampie).

Il sindaco Zaccaria Spina ha ringraziato la Regione Campania per aver finanziato il progetto, che prevede anche il coinvolgimento di Scabec (la società in house della Regione Campania per la valorizzazione e promozione dei beni culturali regionali).

Ha espresso soddisfazione per l’individuazione dell’area Fortorina ed in particolare dei tre comuni Ginestra degli Schiavoni, Buonalbergo e Molinara nei quali si realizzerà “Paesaggi in Movimento”.

Spina ha, inoltre, posto l’accento sulle attività che si attueranno, “che saranno – ha detto – occasione per far emergere l’identità dei luoghi, per raccontare i territori, risvegliare e scuotere le comunità dalla quotidianità”.

Il primo cittadino ha anche sottolineato come “il progetto rappresenti per questi tre paesi del Fortore una vetrina importantissima non solo a livello regionale ma anche nazionale”, rimarcando che “Paesaggi in Movimento si inserisce nel tentativo di rivitalizzazione delle aree interne della Campania attraverso nuove forme di racconto”.

“Anche se non ci sono effetti diretti sulle comunità locali – ha poi affermato Spina –, questa iniziativa darà visibilità ai nostri territori in Campania e oltre. È importante che a livello regionale si prenda maggiore coscienza delle identità di queste aree interne campane.

Il fatto stesso che le nostre realtà assurgono a ruolo di protagonista in contesti così rilevanti, tipo il Museo Madre di Napoli, consentirà di tenere un faro acceso sulle nostre aree per evitare che cadano nel dimenticatoio rispetto ad altre realtà della Campania”.

Obiettivo del progetto è costruire una visione che estrapoli dalle pieghe del territorio, rimettendoli in circolo, elementi storici, culturali, sociali, naturali, architettonici e paesaggistici, secondo una prospettiva che nascerà dall’incontro delle comunità locali con gli artisti.

“Il progetto – ha detto Spina – si presenta come una sorta di scuola itinerante per quanti volessero approfittarne, considerata la disponibilità degli artisti che abiteranno nelle tre località a farsi affiancare da persone del posto, mettendo così a loro disposizione le proprie competenze ed abilità”.

“Per alcuni giorni – ha continuato il sindaco – l’artista Gianni Papa risiederà a Ginestra, compenetrerà nella realtà locale, vivrà i luoghi e la comunità, focalizzando la sua attenzione su elementi storici, culturali, sociali, architettonici e del paesaggio, coinvolgendo i cittadini nella costruzione di opere d’arte; per poi giungere a conclusione del progetto alla realizzazione di una installazione audiovisiva che rappresenterà l’anima del paese, la sua storia, le sue aspettative. Installazione che sarà presentata al Museo Madre di Napoli e poi rimarrà nella disponibilità del Comune; in seguito studieremo, insieme, il modo migliore per valorizzare l’installazione”.

“Il progetto è a costo zero per il Comune”, ha concluso Spina.

La presentazione locale di “Paesaggi in Movimento” si terrà il 19 ottobre a Buonalbergo; il 21 ottobre a Molinara saranno illustrati i primi risultati; l’evento finale si svolgerà a Ginestra degli Schiavoni il 28 ottobre. La direzione artistica del progetto è a cura di Alessandro Capuano.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 2 settimane fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 2 settimane fa

Ambulanza senza medico nel Fortore, il M5S chiede cambio di passo: “Nuova manager deve intervenire immediamente”

redazione 2 settimane fa

AntumArte: l’esperienza che unisce cultura e accoglienza. E l’Hotel di Benevento diventa luogo di dialogo tra artisti, ospiti e comunità

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 2 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 4 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Primo piano

redazione 2 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content