fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Successo per la manifestazione “Epigrafi e graffiti della città di Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la manifestazione denominata “Epigrafi e graffiti della città di Benevento”, l’Associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, lo scorso 7 ottobre 2018, ha aderito alla XV Giornata Nazionale degli Amici dei Musei, sviluppando il tema indicato dalla Fidam: Dal museo alla strada? Conoscere, conservare, promuovere.

La manifestazione ha registrato una lusinghiera partecipazione di soci e simpatizzanti provenienti anche dalla provincia, attenti alle illustrazioni delle antiche epigrafi che si incontrano nel tratto Rocca dei Rettori – Corso Garibaldi e traverse, fornite dalla storica Paola Caruso, affiancata da alcuni baldi studenti del Liceo Classico di Benevento.

Nel cinquecentesco Palatium Civitatis, fatto costruire da Paolo V e che  conserva un patrimonio di 23 epigrafi, la storica Lilli Notari ha letto le pagine più significative  di un vero “giornale di pietra”.

La prima parte della manifestazione si è conclusa davanti alla meravigliosa Port’Aurea, dove il funzionario della Soprintendenza Gerardo Marucci ha accompagnato i partecipanti alla scoperta dei “Misteriosi graffiti sull’Arco di Traiano”, titolo di una sua fortunata pubblicazione.

Dopo una breve pausa pranzo, è stato completato il percorso sul Ponte di S. Maria della Libera, voluto da Pio VI, sul quale si erge un’epigrafe del 1780 che ricorda la costruzione di una nuova strada tra Porta Rufina e l’Epitaffio. Tra l’altro, è tornato con dolore alla mente, nell’articolato racconto storico a più voci, l’ingiustificato abbattimento, nel 1987, della chiesetta d’origine longobarda da cui il ponte prende il nome.

Il 5 settembre 1860, dopo otto secoli di dominio della Chiesa, l’ultimo delegato pontificio, Odoardo Agnelli, prima di lasciare definitivamente Benevento, ricevette l’onore delle armi davanti alla predetta epigrafe, recentemente restaurata dalla Soprintendenza su richiesta dell’Associazione Amici dei Musei e dei BB.CC. del Sannio, dopo l’avvenuto imbrattamento con bomboletta spray.

Annuncio

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 48 minuti fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 55 minuti fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 58 minuti fa

Iachetta (Azzurro Donna): “L’approvazione in Senato del reato femminicidio è segnale di civiltà e responsabilità”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 5 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 6 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 7 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.