fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Guardia Sanframondi, l’enoturismo diventa opportunità per i giovani ‘neet’

Numerosi i laboratori e i percorsi di formazione sulla cultura d'impresa e vitivinicola che guardiesi e sanniti, dai 16 ai 35 anni che non studiano e non lavorano, potranno seguire gratuitamente per un anno nell'ambito del progetto "Nelle Terre dei Sanframondo: Smart, Green & Wine" predisposto per l'iniziativa regionale "Benessere Giovani - Organizziamoci"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Creare opportunità di formazione per i giovani dai 16 ai 35 anni nell’ambito del turismo eno-gastronomico, dell’accoglienza e dell’ospitalità con un forte orientamento alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio di Guardia Sanframondi: è questo in sintesi l’obiettivo che si pone il progetto Nelle Terre dei Sanframondo: Smart, Green & Wine” che il Comune, in collaborazione con l’associazione giovanile Acli Guardia, l’agenzia turistica Mazzone, la condotta Slow Food della Valle Telesina e diverse cantine del luogo, ha predisposto e approvato nell’ambito della più ampia iniziativa regionale “Benessere Giovani – Organizziamoci“, finanziata dai fondi Por Fse Campania.

Venti giovani guardiesi e sanniti, che abbiano già conseguito l’obbligo scolastico ma che al momento non studiano e non lavorano, potranno partecipare per un anno a partire da fine ottobre prossimo in maniera gratuita ai percorsi laboratoriali e formativi previsti dal progetto.

Dalla creazione di un’impresa, alla conoscenza delle tipicità alimentari guardiesi, a vere e proprie esperienze di lavoro in cantina e nei vigneti fino alla creazione di un’offerta turistica improntata sugli itinerari del vino, ma anche laboratori sull’accoglienza e la cittadinanza attiva e su come valorizzare le storiche residenze artistiche del territorio: si tratta di un ventaglio di proposte variegate accomunate dalla volontà di formare futuri protagonisti dell’economia locale a forte vocazione vitivinicola che ben si sposano con l’orientamento istituzionale a fare di Guardia Sanframondi componente della rete della Città del Vino che nei prossimi giorni dovrebbe ricevere un riscontro proprio da Parigi.

La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 12 del 22 ottobre prossimo, mediante raccomandata o pec o consegna a mano. Il bando è consultabile sull’albo pretorio on line del Comune di Guardia Sanframondi.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 1 settimana fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

redazione 2 settimane fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 3 settimane fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 4 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 7 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content