fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Liberi e forti. Cittadini che cooperano per il bene del paese”, ritorna l’appuntamento con Cives

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Liberi e forti. Cittadini che cooperano per il bene del paese”. E’ questo il titolo della dodicesima edizione di CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune promosso dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Benevento, dal Centro di Cultura “Raffaele Calabria” e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.

CIVES ha come obiettivo di stimolare le persone che vi partecipano all’esercizio della cittadinanza attiva e all’elaborazione, attraverso i laboratori che al proprio interno si tengono, di un pensiero contestualizzato su questioni soprattutto locali, frutto di una metodologia partecipativa. Da essa scaturiscono idee, proposte ed azioni concrete per il bene comune del territorio.

Il laboratorio CIVES 2018 – 2019 si articola in 13 appuntamenti, a cadenza quindicinale, a cui si aggiungono incontri dedicati ai lavori di gruppo. Il programma prevede la presenza di prestigiosi relatori, tra cui: Ernesto Preziosi, Carlo Borgomeo, Domenico Cersosimo, don Bruno Bignami, Franco Roberti, S.E. Felice Accrocca, padre Giacomo Costa SJ, padre Paolo Benanti, Carlotta Sami, Giuseppe Marotta, Mario Melchionna, Pasquale Orlando.
Il coordinamento di CIVES è curato da Ettore Rossi Direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, mentre la direzione scientifica è affidata a Paolo Rizzi Direttore del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica di Piacenza.

Il programma formativo prenderà il via sabato 20 ottobre alle ore 9.30 presso il Liceo Scientifico “Gaetano Rummo” di Benevento con l’Anteprima di CIVES sul tema: “La felicità pubblica e i giovani beneventani”.

Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 7 novembre 2018 al Centro di Cultura “R. Calabria” di Benevento (P.zza Orsini n. 33), od inviate per e-mail.

A conclusione del percorso formativo, il Centro di Cultura per lo sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore rilascerà un attestato di partecipazione a quanti avranno frequentato il 75% del monte ore previsto (comprensivo degli incontri relativi ai lavori di gruppo). La partecipazione è gratuita.

Annuncio

Correlati

redazione 5 anni fa

Manfredonia a Cives: la domanda ‘di chi ti prendi cura?’ è il cuore della politica popolare

redazione 5 anni fa

Cives: recuperare rapporto con i fiumi per vita e attività cittadine

redazione 5 anni fa

Cives, a Benevento più sicurezza con l’istituzione del vigile di quartiere

redazione 5 anni fa

‘Un Patto per la ripresa tra cittadini e istituzioni fondato sulla cura dei beni comuni’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content