fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Chiusura stabilimento Moccia, Melchionna (Cisl): “Rivedere la politica delle aree interne”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La chiusura definitiva dello stabilimento Moccia di Montesarchio, con l’avvio della procedura di mobilità di 44 dipendenti, oltre ad una ricaduta sull’intero indotto, pone al centro dell’attenzione politica e sindacale, la questione occupazione e sviluppo dell’intero territorio sannita che, appartenete alle cosiddette “Zone Interne”, sta lentamente assistendo alla chiusura di numerosi centri produttivi che non fanno altro che determinarne una lenta ed inesorabile “morte” dell’intero tessuto sociale”. Così in una nota il segretario generale della Cisl IrpiniaSannio, Mario Melchionna.
“L’ultimo stabilimento di laterizi in Campania – scrive il segretario -, aveva bisogno di un’attenzione maggiore da parte della politica locale che doveva mettere da parte la litigiosità ed affrontare in termini corali il problema, assumendo decisioni capaci di aiutare l’azienda ed i dipendenti nel risanamento e possibilmente anche in un forte rilancio del settore. Con queste parole intendo stigmatizzare quanto accaduto recentemente nella provincia sannita con la chiusura di una storica industria quale la ditta Moccia.

La Federazione Filca Cisl – continua Melchionna – ben ha operato nella trattativa con Confindustria ed azienda, ma poco ha potuto nei confronti di una volontà così forte e decisa che non è riuscita a trovare sinergie e condivisioni di percorsi atti a scongiurare la chiusura definitiva dell’azienda e l’avvio della procedura di mobilità per i 44 dipendenti. È opportuno che la Regione Campania acceleri l’emissione dei pareri autorizzativi che divengono vitali per l’intero settore estrattivo e che potrebbero aiutare la Moccia ad evitare la chiusura definitiva e permettere ai 44 dipendenti di rientrare a pieno regime in produzione.

La Cisl unitamente alla Filca – conclude – continueranno a tutelare i lavoratori, e metteranno in campo azioni tese a spronare Istituzioni, Azienda e Confindustria, nella ricerca costante di una soluzione condivisa, creando tavoli permanenti regionali che abbiano rilevanza tale da poter scuotere anche gli ambienti governativi”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 7 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content