fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Sant’Agata de’ Goti, la giunta dice no a impianto per la produzione di biometano

Struttura da 36mila mq, sarebbe stata realizzata nell'area PIP di località Capitone. L'amministrazione Valentino: opposizione ferma e decisa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continua ad essere alta l’attenzione sul tema ambientale dopo le battaglie di Sassinoro e Morcone, ma anche a seguito dei recenti fatti di cronaca che hanno riguardato lo Stir di Casalduni. Questa volta il campanello d’allarme arriva dalla Valle Caudina e precisamente da Sant’Agata de’ Goti. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale – guidata dal sindaco Carmine Valentino – si è opposta con fermezza e decisione alla realizzazione nell’area PIP di località Capitone di un impianto per la produzione di biometano ottenuto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti e produzione di compost mediante trattamento biologico.

Con una delibera di giunta di una settimana fa, infatti, l’esecutivo Valentino ha negato ad una società la proroga di un anno dell’opzione suolo richiesta il 3 settembre scorso. Successivamente era stata la Regione a comunicare l’avvio del procedimento preistruttorio per il rilascio del provvedimento di VIA sull’istanza dell’impresa.

La Srl, nell’ottobre 2017, aveva ottenuto l’ok per la stessa richiesta in merito ad un lotto di circa 36mila mq, ma il provvedimento non vincolava in alcun modo l’Ente al rilascio di autorizzazioni o permessi di costruire.

Nei giorni scorsi è arrivato però il no definitivo: “Il governo di questa comunità – si legge nell’atto licenziato dalla giunta – negli anni si è sempre contraddistinto per una ferma e decisa azione a difesa del territorio, in particolar modo nel settore ambientale e della salubrità dello stesso, adottando atti politico-amministrativi consequenziali”.

“Ha manifestato – continua il documento – ferma contrarietà alla installazione di impianti eolici, sia sul proprio territorio comunale che su ipotizzate nuove installazioni in comuni limitrofi; si è opposto, anche in sede giudiziaria, alla realizzazione di nuove attività estrattive in zone di riserva regionale; si è opposto all’ipotizzato insediamento di attività industriali che potevano essere pregiudizievoli per l’ambiente anche quando le stesse dovevano essere allocate in comuni limitrofi; ha provveduto a bonificare e mettere in sicurezza discariche esistenti sul territorio comunale; ad eliminare detrattori ambientali che da anni versavano in stato di abbandono con grave nocumento per il territorio riqualificando intere aree e recuperandole alla pubblica fruizione”.

Non solo: nel 2009 l’attuale amministrazione civica ha sostenuto e sposato le azioni portate avanti dal ‘Comitato Saiano – no impianto digestione anaerobica’ che ottenne la delocalizzazione del sito al confine con il territorio saticulano, nel Casertano.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 2 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content