fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Pontelandolfo, nel week end torna la sfida dei lanciatori di formaggio col ‘Trofeo Padre Pio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel week end torna il tradizionale appuntamento con l’XI Meeting delle Province – V Trofeo Padre Pio, la gara nazionale individuale per i lanciatori di formaggio. In tantissimi arriveranno a Pontelandolfo da Perugia, Fermo, Arezzo, Chieti, Frosinone e Lucca per una manifestazione sportiva – organizzata dall’ASD Ruzzola del Formaggio Pontelandolfo in collaborazione con la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGeST) e con il patrocinio del Comune e della Pro-Loco – che continua ad appassionare.

Sulle strade della storica località Sorgenza si terrà nella mattinata di sabato 29, con ritrovo degli atleti alle ore 7,30 per la consegna delle forme di formaggio (categorie kg. 1, 3, 6, 9 e 20-22), la fase eliminatoria di tutte le categorie in calendario. Se il lancio di una forma di formaggio a Pontelandolfo ha origini antichissime, ancora più antiche sono le orme lasciate da civiltà sepolte nell’amena piana di Sorgenza bagnata dal torrente Alenticella e un tempo remoto dal capriccioso Resicco. Qui insisteva una volta un florido e ridente Pago: il “Pagus Herculaneus”, o “Villaggio di Ercole”. Questo distretto rurale dell’antico territorio romano, abbellito di marmi, di vetri, di mosaici di affreschi, di statue, di templi, di acquedotto, di fontane e di terme, ebbe vita in quella piana, l’anno 572 di Roma – 180 a.C. – a seguito della deportazione nell’Alto Sannio di 40mila capifamiglia di Liguri Apuani, detti Bebiani dal console conduttore Marco Bebio, che furono distribuiti in più Paghi.

Che tanto sia verità si è potuto ricavare dalla Tavola di bronzo, o Tavola alimentaria rinvenuta, l’anno 1833, nelle vicinanze di Circello, dal cav. Giosuè D’Agostino di Campolattaro, che descrive i fondi assegnati per alimentare la Colonia Bebiana, e, tra i vari Paghi, nomina il Pagus Herculaneus. Come finì questo Pago, e con esso i suoi preziosi monumenti dell’arte fiorita nel corso di un millennio, non è del tutto noto. Ma i segni divoratori del fuoco, rimasti impressi sulle antichità rovinate dalla furia dei barbari, fanno credere, con ogni fondamento, che esso finì con tutti gli altri Paghi, quando Sauwdan, il feroce capo dei Saraceni, nell’anno 880, devastò e mise a fuoco ogni cosa intorno a Benevento. Sepolto il Pago nelle rovine, non venne, però, abbandonato da quei coloni addetti alla coltura delle terre, che restarono ad abitare la spianata in cui erano depositate le ceneri dei loro antenati; e, cancellando per sempre il nome pagano di Pagus Herculaneus, diedero origine al cristiano Casale di Santa Teodora, forse dal nome della Chiesa Matrice dedicata a questa Santa nel mezzo dell’antico Pago distrutto. I luoghi suggestivi dove si disputeranno le gare sono ricchi di storia passata, dunque, una storia che ha lasciato tracce indelebili dei popoli che vi hanno abitato per secoli.

Non meno suggestiva è la location delle finali programmate per la successiva domenica nel centro urbano del paese, con inizio alle 8,30, lungo il canonico percorso cittadino del periodo carnevalesco, con partenza dal selciato di pietra bianca di piazza Roma, dominata dalla imponente torre merlata fatta erigere nel XIV secolo dai Gambatesa, e via a sfrecciante andatura delle forme di formaggio sull’asfalto dello sterminato viale Europa. I lanciatori promettono spettacolo e spettacolo, come sempre, sarà.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Il folklore internazionale torna a Pontelandolfo: appuntamento dal 4 al 6 agosto

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, grande successo per l’inizio della stagione concertistica dell’Orchestra Sirio

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, “Landolfo d’Olio”: straordinaria giornata di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine

redazione 2 mesi fa

Ristrutturazione rete idrica e costruzione asilo nido: arrivano importanti finanziamenti a Pontelandolfo

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 32 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 34 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 45 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 45 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 1 ora fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content