fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Ruggiero attacca il Gal Fortore: “Presenza impercettibile”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dopo oltre due anni dalla costituzione, attualmente non possiamo rilevare alcuna azione visibile sul territorio messa in campo dal Gruppo di azione locale (Gal) Fortore. Doveva essere uno dei tanti volani di sviluppo per il territorio, ma del Gal Fortore non se ne è vista nemmeno l’ombra. Nato a San Marco dei Cavoti,  dopo circa due anni diventa impossibile rintracciarne persino la sede stessa”. A scriverlo è il consigliere provinciale Giuseppe Antonio Ruggiero.

“In una programmazione europea giunta al 2019 in cui non si è speso nemmeno un euro in val Fortore sui fondi per l’agricoltura nonostante le tanto annunciate e proclamate accelerazioni, anche la storia del Gal Fortore sembra seguire lo stesso ineluttabile destino.

I risultati – continua Ruggiero – sembrano essere i medesimi della passata programmazione comunitaria 2007/2013, in cui il Fortore rimase addirittura fuori dal finanziamento dei Gruppi locali. Unica azione concreta fin qui vista è stata la costituzione dell’Ati Gal Taburno/Gal Fortore, in cui il contributo del Fortore è stato determinante per il conseguimento dei punteggi finali dell’Ati, per l’ampiezza del territorio, la densità demografica e l’elevato livello di anzianità della popolazione. Poi nulla più.

E’ invece evidente la percezione di una sorta di annessione territoriale da parte del Taburno, la cui sede operativa funziona anche grazie al finanziamento ottenuto insieme al Fortore, e dove è stato riproposto in massima parte un ufficio ereditato dalla passata programmazione e caratterizzata da professionalità tutte esterne al Fortore. Lo stesso consiglio di Amministrazione del Gal Fortore, dopo le dimissioni dell’allora vice Sindaco di San Bartolomeo in Galdo avv. Lina Fiorilli, non è stato nemmeno integrato.

E’ naturale – conclude – che ci si chieda a cosa serva o a chi sia servito questo strumento. Nessuna azione di animazione, un consiglio d’amministrazione latitante, soci pubblici e privati che si chiedono cosa si farà in questo ultimo scorcio di programmazione comunitaria”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 3 giorni fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 3 settimane fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 3 settimane fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 2 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 7 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content