fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, successo per l’orientamento alla scelta universitaria della Summer School

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso con la visita dei circa 150 partecipanti allo Stabilimento Strega Alberti di Benevento il secondo ed ultimo turno della Summer School 2018, organizzata dall’Università Giustino Fortunato di Benevento.

50 ore e 6 giorni di lezioni, workshop tematici, laboratori, seminari di orientamento alla scelta, incontri con il mondo del lavoro che hanno riscosso grande interesse e partecipazione, il cui obiettivo è stato quello di aiutare gli studenti a scegliere con maggiore consapevolezza il loro percorso di studi accademici e orientarsi nel mondo del lavoro.

Una formula unica e vincente, che ha coinvolto complessivamente quest’anno circa 400 (nei mesi di  giugno e settembre) tra studenti delle classi IV e V delle scuole superiori e diplomati in procinto di fare la loro scelta sul percorso di studi.

Ogni mattina i partecipanti si sono cimentati, guidati dai docenti dell’Università Giustino Fortunato, in attività teorico-pratiche in materia di diritto, economia, scienze e tecnologie del trasporto aereo, psicologia, educazione e mediazione linguistica.

Grande interesse hanno riscosso i percorsi Pedagogico e Psicologico in ragione della recente istituzione, presso l’Ateneo, di due nuovi corsi di laurea triennali in Psicologia e Scienze dell’Educazione e di uno magistrale in Psicologia comportamentale e cognitiva applicata.

Il programma ha previsto anche un corso intensivo di lingua inglese, fondamentale per il futuro professionista, oltre a testimonianze sul mondo giovanile e imprenditoriale.

L’attività è stata offerta gratuitamente dall’ateneo ai partecipanti. Il metodo, prevalentemente interattivo, è basato sui casi di studio e sul rapporto diretto con professori e professionisti, oltre che su lavori di ricerca in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo studente, attraverso incontri e workshop su e con il mondo del lavoro. Fondamentale la collaborazione consolidata con le Scuole Superiori.

Soddisfazione è stata espressa dal rettore Angelo Scala: “L’orientamento alla scelta è un’attività fondamentale per il nostro Ateneo – ha affermato il Rettore Scala – Ancora oggi per 15 immatricolati su 100 la scelta universitaria non si è dimostrata vincente: fra coloro che dopo il diploma hanno deciso di continuare gli studi, il 6% abbandona l’università, mentre il 9% è attualmente iscritto all’università ma ha cambiato ateneo o corso di laurea. C’è poi il dato degli  abbandoni che tocca anche punte del 21%.

In questo contesto, è evidente come l’orientamento dei giovani giochi un ruolo fondamentale perché permette un ritorno in termini di minori costi, ma anche un capitale umano più soddisfatto delle proprie scelte, maggiormente produttivo e pertanto più legato al nostro Paese.

Aggiungo che iniziative come queste sono una grande occasione per far conoscere più da vicino l’innovativo metodo didattico e di apprendimento offerto dallo studio telematico che sta riscuotendo sempre maggiore interesse tra i giovani per la qualità e la flessibilità che offre”.

“Orientare per preparare al futuro è questa la mission della Summer School – ha dichiarato il prof. Paolo Palumbo – delegato alle attività di orientamento dell’Unifortunato.

Non tutti i partecipanti, conclusa l’esperienza scelgono la Giustino Fortunato come Ateneo presso il quale avviare i propri studi universitari; tutti però escono da questa esperienza più consapevoli di ciò che li attende e con una “cassetta degli attezzi” utile per affrontare la transizione non semplice tra scuola e università.

E’ un servizio per i giovani del nostro territorio molto utile ed è una best practice da condividere.

Diamo una mano ai nostri giovani a sbagliare di meno, ottimizzando gli sforzi e i sacrifici delle loro famiglie e consentendo di risparmiare tempo prezioso per raggiungere nel più breve tempo possibile l’obiettivo di un buon impiego.

In questo anche l’innovativa modalità di studio telematico è un alleato prezioso, come dimostrano i dati della Giustino Fortunato in tema di conclusione delle carriere nei tempi previsiti e soddisfazione degli studenti”.

La Summer School dà appuntamento per la VI edizione ai prossimi mesi di giugno e settembre 2019.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 2 settimane fa

Gesesa, studenti in visita al depuratore di Ponte delle Tavole

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content