fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Festa dell’Uva di Solopaca ai nastri di partenza: annunciate le novità dell’edizione 2018

La manifestazione, che si svolgerà dal 7 al 13 settembre prossimi, è stata presentata oggi presso la Camera di Commercio di Benevento alla presenza del sindaco Forgione e degli organizzatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giunge alla quarantunesima edizione la Festa dell’Uva di Solopaca che, anche quest’anno nel rispetto della tradizione avrà il suo clou il 9 settembre dalle 9.30, nella sfilata dei carri allegorici, divenuti grazie alla sapienza artigiana dei maestri carraioli, il simbolo artistico e culturale della cittadina telesina e che rimandano all’antico voto alla Madonna dell’Addolorata per un buon raccolto e per la vendemmia.

Oggi la conferenza stampa di presentazione presso la Camera di Commercio di Benevento dell’evento, che vede la sinergia tra Comune, Pro Loco, Associazione dei Maestri Carraioli, Associazione dei Commercianti e la Cantina sociale di Solopaca e il sostegno dell’ente camerale sannita e della Regione Campania.

La manifestazione si snoderà dal 7 al 13 settembre prossimi attraverso momenti musicali, percorsi del gusto e occasioni per approfondire il potenziale della risorsa d’eccellenza del territorio.

Nel ringraziare tutti gli enti e le associazioni partner, il sindaco di Solopaca, Pompilio Forgione, ha annunciato le novità di questa edizione che la vedranno proseguire fino all’Estate di San Martino con l’iniziativa “Gusto Vino” in concomitanza con la produzione del Novello.

Il primo cittadino ha, inoltre, prospettato forti ambizioni per l’anno prossimo a sostegno del settore vitivinicolo e condivise con tutti i comuni limitrofi che si caratterizzano per la produzione dell’uva e del vino.

“In un convegno svoltosi a Torrecuso – ha fatto sapere Forgione – i sindaci di Torrecuso, Sant’Agata de’ Goti, Guardia Sanframondi, Castelvenere e Solopaca hanno espresso la volontà unanime di lavorare per promuovere per il 2019 l’area a “Città Europea del Vino

Nell’ottica di valorizzazione e promozione dell’area e di riaffermazione identitaria, anche l’edizione 2018 della Festa dell’Uva, che è stata ammessa al finanziamento regionale degli eventi turistici rappresentativi della Campania, punta l’attenzione ai percorsi del gusto con assaggi di vino abbinati ai prodotti tipici locali e ai laboratori della cultura enologica promossi dall’Associazione Commercianti e della Cantina sociale di Solopaca in collaborazione con Ais, con la presenza di 12 cantine del territorio.

I percorsi del gusto sono in programma dal 7 al 9 settembre dalle 18.30 alle 24 al Museo Eno-Gastronomico, all’interno di Palazzo Cutillo, dove sarà possibile anche fare visite guidate sull’itinerario scientifico e documentaristico sui prodotti tipici delle aree interne del Mezzogiorno.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti tutti i vertici delle associazioni organizzatrici, il presidente della Pro Loco e il vice presidente della Camera di Commercio Aurelio Grasso, che ha sottolineato “l’orgoglio di sostenere uno degli eventi più importanti del Sannio dedicati al vino e che  – ha detto – chiude tutta una serie di iniziative dedicate al settore vitivinicolo svoltesi tra Guardia Sanframondi e Torrecuso e che sta dando maggiori soddisfazioni a tutto il comparto agricolo grazie alla capacità degli attori di fare sistema e di puntare alla qualità del prodotto.”

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content