fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Corona: “Questa ‘Città Spettacolo’ produce promozione negativa per Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si è conclusa ieri sera la manifestazione che ancora l’amministrazione comunale si ostina a definire “Città spettacolo” ma che non ha più nulla della Rassegna inventata da Gregoretti. Ho lavorato a quel progetto per molti anni, dalla prima edizione del 1980 a quella del 1998, e allora il significato e il ruolo della manifestazione era chiaro: il protagonista degli spettacoli era la città con la sua storia, i vicoli, le piazze, i teatri, i paesaggi per lo sviluppo del turismo, delle attività culturali e dei servizi. Ho sentito, invece, in questi giorni solo discorsi sugli artisti che hanno riempito le piazze, dimenticando che questo è il metro di valutazione di qualunque sagra e non di una Rassegna prestigiosa”. A scriverlo in una nota è il presidente di Altrabenevento, Gabriele Corona.

“Bisognerebbe ricordare – sottolinea Corona – che la manifestazione appena conclusa è stata finanziata dalla Regione Campania per la promozione turistica e quindi valutare quali risultati ha prodotto a tal fine. Anche in questo caso non possiamo limitarci a contare il numero dei caffè venduti oppure se i “turisti” hanno gradito questo o quel cantante (che si esibiscono ovunque). Dobbiamo chiederci quali valutazioni i visitatori hanno fatto sui servizi che hanno trovato e quale sarà il loro “passaparola” che nel turismo conta moltissimo. Come hanno trovato le nostre piazze e soprattutto Piano di Corte, uno dei luoghi più significativi della storia Longobarda, nostro “patrimonio Unesco”?

Nel 1981 con Gregoretti organizzammo in quella piazza uno spettacolo bellissimo “la Battaglia di Benevento” con 15 giorni di allestimenti e prove per affermare la necessità di liberare quel luogo dalle auto. Poi è arrivata l’isola pedonale e quindi i divieti, ma durante “Città Spettacolo” 2018 quella piazza è rimasta affogata di veicoli, sporca e con le erbacce che crescono rigogliose sulla pavimentazione sconnessa.

Che cosa hanno visto i visitatori sul Corso Garibaldi? Ancora ieri sera – aggiunge – si notava lo stato di abbandono del Teatro Comunale con le porte e le scale sporche, lerce, unte, luride e quindi non pulite da mesi. Addirittura sulle vetrate erano affissi i manifesti di spettacoli organizzati nei mesi scorsi e quelli di Città Spettacolo dello scorso anno. Incredibile! A pochi passi dalla chiesa di Santa Sofia! In verità il fatto era stato segnalato, tiepidamente, all’inizio della manifestazione una settimana fa, anche da Nazzareno Orlando ex assessore alla Cultura negli anni ’90 e convinto sostenitore elettorale di Mastella e Picucci alle ultime elezioni amministrative. Neppure lui è stato ascoltato: sindaco e assessore al turismo hanno continuato a dare i numeri sui partecipanti ai concerti ma il Teatro Comunale è rimasto lurido, dentro e fuori. Non se ne sono accorti?

Hanno chiesto a qualcuno dell’organizzazione – conclude Corona – di andare a dare un’occhiata o almeno di sostituire i manifesti? Che idea si sono fatti i visitatori che invece camminano con gli occhi aperti, di questa “bellissima” città che si esalta per il “successo” di piazza ma nessuno trova il tempo o la voglia di fare il minino per la promozione, cioè sistemare almeno i manifesti giusti nel luogo giusto? Quanto danno d’immagine produce questa sciatteria?”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Lauro: “Edizione di Città Spettacolo di altissimo livello, raffinata e degna dei grandi festival nazionali”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

redazione 2 settimane fa

L’Hortus si trasforma in un giardino incantato con la danza di ‘Sacrum Hortum’

redazione 2 settimane fa

La Modern Dance Academy protagonista a Città Spettacolo con lo show ‘Quando danza il mondo antico’

Dall'autore

redazione 55 secondi fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 55 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 3 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Primo piano

redazione 55 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 3 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content