fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

È il giorno di San Rocco e della ‘Festa del Grano’. E Foglianise ‘abbraccia’ Genova

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una grande festa quella che si rinnova come da tradizione ogni 16 agosto a Foglianise con la sfilata dei carri di grano in onore del patrono San Rocco. Un corteo colorato, arricchito da balli folkloristici che si snoda per 6 km lungo le strade della cittadina della Valle Vitulanese e che richiama tutti gli anni migliaia di curiosi e turisti.

Tante le novità anche per l’edizione 2018 della ‘Festa del Grano’, finanziata con fondi regionali e da dieci anni riconosciuta da Palazzo Santa Lucia come Grande Evento. Questa mattina riflettori puntati sull’omaggio alla tradizione e alla storia con la presentazione di un tosello risalente al 1935 e sull’antico Palio, un campanile alto 15 metri che è il primo esempio di carro nella storia della festa. Tante foto e consensi anche per il tributo alle Forze dell’Ordine che giorno per giorno sono preziose sentinelle a difesa della collettività e per il ricordo speciale alla tragedia di Genova con la riproduzione in paglia del Ponte Morandi.

Ma i veri protagonisti sono sempre loro: i carri di grano.  Le rappresentazioni di oggi – che coinvolgono circa 700 persone tra figuranti, autisti ed accompagnatori – sono il risultato di anni di perfezionamento, di scelta ed intreccio di steli che i giovani hanno appreso da pazienti anziani “Maestri della paglia”, testimoni viventi di un’arte, quella dell’intreccio, che ha profondamente caratterizzato la storia della civiltà contadina. Attraverso l’abilità delle mani e senza l’ausilio di alcun mezzo meccanico, infatti, questi incredibili artigiani riescono ad intrecciare i semplici fili di paglia, utilizzando varie tecniche, in modo da far assumere al lavoro una grande capacità decorativa.

Nella sfilata, i mietitori, le ragazze con ceste di spighe, le pacchiane, i trebbiatori, le cernitrici ed i carri di grano, rievocano, ancora oggi, particolari momenti di attività agreste delle comunità contadine dell’800 e dell’inizio ‘900. Oggi, alla manifestazione partecipano indossando elaborati e ricercatissimi costumi tradizionali, affiancati da gruppi in costume riferito al tema presentato. Insomma, una festa tra le più sentite e amate del Sannio, da non perdere assolutamente e che continuerà nei prossimi giorni con tanti eventi collaterali.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Istituto comprensivo “Valle Vitulanese”: sede legale a Foglianise e sarà mantenuta denominazione “I.C. Padre Isaia Columbro”

redazione 5 mesi fa

La Festa del Grano di Foglianise al Museo delle Civiltà di Roma

redazione 6 mesi fa

Furto a Foglianise: rubati pc e materiali didattici dalla scuola primarie e secondaria di primo grado

redazione 7 mesi fa

Inaugurato il monumento dedicato alla Guardia di Finanza: Foglianise celebra il 250° anniversario della Fondazione del Corpo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content