fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

“Sannio, ci Siamo!”, la Polizia di Stato a Sant’Agata de’ Goti e a Ginestra degli Schiavoni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono tenuti nella giornata di ieri a Sant’Agata de’ Goti e questa mattina a Ginestra degli Schiavoni i primi due incontri della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione di furti, truffe e rapine promossa dalla Questura di Benevento, dal titolo “Sannio, ci Siamo!”.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Questore di Benevento, Giuseppe Bellassai ha visto la Polizia di Stato impegnata nella presentazione di un vademecum realizzato per l’occasione al fine di dare il via a questo percorso partecipativo per fornire consigli utili ma anche per rispondere a tutti i dubbi dei cittadini.

Gli incontri si sono svolti presso le Aule Consiliari dei due Comuni sanniti e hanno visto la partecipazione di cittadini, amministratori, associazioni, imprenditori per fare rete contro i fenomeni criminali. A illustrare i dettagli delle attività sono stati Emanuele Fattori, dirigente della Squadra Mobile e Andrea Monaco, dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

“Il passaggio più importante – hanno evidenziato Fattori e Monaco – è quello della prevenzione e della necessità di fare rete tra cittadini e Forze dell’Ordine. La conoscenza immediata di ciò che accade sul territorio permette alle comunità di essere pronta a scoraggiare certa criminalità. Siamo partiti dai Comuni di Sant’Agata de’ Goti e Ginestra degli Schiavoni attraverso incontri diretti con i cittadini e proseguiremo nei prossimi giorni con Dugenta. Tuttavia è importante che questa attività di prevenzione e sensibilizzazione possa raggiungere quanti più Comuni possibili. Ai sindaci, alle associazioni, alle parrocchie confermiamo sin d’ora la disponibilità della Questura di Benevento a programmare ulteriori incontri perché l’attenzione va sempre mantenuta alta”.

“Sono le buone pratiche uno dei presupposti – spiega il Questore di Benevento, Giuseppe Bellassai sulla brochure presentata – per contrastare la diffusione della micro-criminalità. La Questura di Benevento, insieme alle Amministrazioni locali e alle altre Forze dell’Ordine, è impegnata sul territorio per elevare il livello di sicurezza percepita attraverso un potenziamento dei controlli e una capillare presenza di uomini e mezzi. Tuttavia, oggi è prezioso un percorso di fiducia e collaborazione con i cittadini per vincere insieme questa battaglia di sicurezza e legalità. Nasce con questo obiettivo il vademecum che presenta piccoli suggerimenti e consigli utili per la prevenzione di furti e rapine. Per la sicurezza del Sannio, noi ci Siamo!”.

Annuncio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’8 luglio 2025

redazione 4 ore fa

Benevento, partono le operazioni di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi

redazione 12 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 16 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content