fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’attrice telesina Amodio sarà Violante Bentivoglio nel docufilm di Cosentino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La prima nazionale al Festival del Cinema di Venezia.  Cornice tra le più rinomate per la presentazione del film documentario su Violante Bentivoglio, interessante figura storica femminile che si “racconta” attraverso l’originale regia di Rocco Cosentino e l’intensa interpretazione della sannita Francesca Amodio.

Sospeso tra realtà storica e finzione cinematografica, il docufilm dal titolo “Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Pretorio di Cittadella” è incentrato sulla moglie di Pandolfo Malatesta, detto il “Pandolfaccio”, vissuta nel periodo a cavallo tra il 1400 e il 1500. Prodotto dalla GoldWing Film, con la regia di Rocco Cosentino, il film documentario vede nelle vesti di protagonista Francesca Amodio, attrice di origini campane – nata in Veneto, la sua mamma è di Telese Terme, Benevento; il suo papà di Pimonte, Napoli – che interpreta il ruolo della signora di Cittadella. Completano il cast artistico principale: Cristina Chiaffoni, Luca Boscolo, Patrizio Villafranca, Daniela Berto; e inoltre Giulia Pilotto, Luca Pilotto, Rocca Felicia Marzario, Valentina Bivona; interviste a Giancarlo Argolini (storico), Elena Bonaldo (responsabile IAT), Fabiana Zurlo (architetto), Giuseppe Pan (assessore all’agricoltura Regione Veneto), Francesca Pavan (assessore alla cultura Comune di Cittadella), Luca Pierobon (sindaco di Cittadella), con la presenza del gruppo storico “L’Arme, le Dame, i Cavalieri”, nelle persone di: Enrico Galletta, Donatella Miotto, Giordano Parolin, Patrizia Pavin; della Compagnia d’Arme Del Santo Luca, musiche di Diego D. Dimattia; direttore della fotografia, Andrea Scopelli; fonico di diretta, Michele Secco; montaggio Andrea Scopelli; segretaria di edizione Anna D’Agostini; riprese Andrea Scopelli e Diego D. Dimattia, riprese live video location Walter Ciusa e Diego D. Dimattia.

La prima nazionale è in programma sabato 1 settembre, alle ore 16.30, alla 75esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nello spazio espositivo Regione Veneto Hotel Excelsior – Lido.

Location importante e prestigiosa per un’operazione culturale e cinematografica significativa nata all’interno di una collaborazione già in atto tra il Comune di Cittadella (PD) e l’associazione culturale Officina delle Idee. Il progetto si avvale del contributo della Regione Veneto e del patrocinio del Comune di Cittadella.

Una figura femminile particolare quella di Violante Bentivoglio Malatesta. Diviene moglie di Pandolfo Malatesta e fissa come sua dimora una residenza ancora  oggi denominata Palazzo Pretorio. Nel docufilm si immaginano cinque giorni trascorsi insieme alla giovane signora, nell’anno 1503. Qui, la dimensione temporale si dilata, fondendo passato e presente, realtà storica e fantasia.

Il regista (nato a Bergamo, da anni vive e lavora a Cittadella) riversa la sua ricca esperienza nel settore regalando una regia profonda e viva. Il teatro, con predilezione per quello dell’Assurdo, la televisione e il cinema negli anni lo portano a interpretare autori come Ionesco, Beckett, Arrabal e a lavorare al fianco di attori come Turi Ferro, Pietro De Vico, Anna Campori, Nino Frassica, nell’ambito  del teatro; in televisione con Tino  Carraro, Giulio Brogi, Luigi Pistilli; al cinema lavora nel film “Volere volare” di Maurizio Nichetti. Alle spalle la realizzazione di diversi cortometraggi, alcuni dei quali insigniti di significativi riconoscimenti. Dal 2015 ideatore, promotore e direttore del Festival Internazionale del Cortometraggio GeoFilm Festival, festival a tematica ambientale.

Il percorso iniziato con Violante Bentivoglio sonda la dimensione storica di un personaggio femminile del quale poco si conosce ma che la regia di Cosentino restituisce nella sua complessità.

E veniamo a lei, Violante Bentivoglio, che nel docufilm ha il volto di Francesca Amodio. La giovane attrice incarna nella sua fresca bellezza e con la sua intensa recitazione un nuovo importante ruolo che si aggiunge alla già nutrita galleria dei personaggi da lei interpretati.

La passione per la recitazione, coltivata nello studio e maturata nelle varie esperienze realizzate, nonostante la giovane età, l’hanno vista nel 2014  interpretare Carmelina nel film Premio Oscar di Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza”; poi nel ruolo di Lucia, nel film di Maximiliano Hernando Bruno “Rosso Istria”, dove recita al fianco di Geraldine Chaplin, senza trascurare la sensibilità che Francesca evidenzia recitando in alcuni cortometraggi di chiaro impatto sociale. Quindi la nuova prova che l’ha portata indietro nel tempo a confrontarsi con il bel ruolo di Violante Bentivoglio. Le attese, ora, sono tutte proiettate alla presentazione del primo settembre al Festival del Cinema di Venezia.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 2 settimane fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 4 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 6 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 8 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 9 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content