fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola: scuola Vanvitelli, la Regione dice sì al progetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Soddisfazione in casa Airola. L’Ente di Palazzo Montevergine, infatti, ha ricevuto il “nulla osta” dalla Regione per il progetto avente ad oggetto l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della “Vanvitelli”.

L’Ente campano, infatti, ha stilato la graduatoria dei progetti ammissibili inserendovi, appunto, quello redatto dalla squadra tecnico-politica caudina. Per aversi la materiale erogazione dei fondi, si tratta di una somma pari a 4,1 milioni di euro, si dovrà attendere ora l’ok definitivo dal Ministero.

“Proseguiamo lungo una strada di massima attenzione per l’efficientamento dei servizi dell’Istruzione – così Michele Napoletano – I nostri ragazzi meritano di poter operare in un ambito che sia quanto più confortevole e moderno possibile. La nostra Amministrazione sta producendo un grande sforzo in questa direzione. Dopo i lavori che hanno riguardato la scuola Padre Pio, gli ulteriori che potrebbero riguardare la “Vanvitelli” innalzeranno il livello delle nostre infrastrutture”.

Un pensiero, ancora, viene espresso dal massimo esponente cittadino circa l’attività svolta dall’apparato tecnico-politico “Anche in questo ambito si è registrata grande unità di intenti tra gli uffici e l’Organo di indirizzo: desidero ringraziare i singoli consiglieri che hanno dato il loro contributo in sede di programmazione e di idee nonché tecnici e responsabili che si sono sobbarcati la significativa mole di lavoro predisponendo anche ulteriori progetti, relativi alle altre strutture dell’Istruzione presenti in paese, cui miriamo a dare concretizzazione”.

IL COMMENTO DEL CIRCOLO PD – “L’inserimento del progetto relativo alla scuola media Vanvitelli nel PTES 2018-2020 (Piano Triennale Edilizia Scolastica) della Regione Campania è una buona notizia per  Airola. Anche Airola quindi coglie la possibilità offerta dal Piano Nazionale di Edilizia Scolastica fortemente voluto dai governi a guida democratica che dal 2014 hanno adeguato oltre 1000 edifici scolastici. Deve pero essere chiaro ai cittadini che siamo davanti solo ad un primo passo.

Infatti adesso il PTES, dopo la verifica delle documentazione e delle dichiarazioni rese dagli enti, sara trasmesso   al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che procede a trasmetterli al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e per conoscenza alla Presidenza del Consiglio dei ministri e ad inserirli in un’unica programmazione nazionale che deve essere predisposta dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca entro 60 giorni -termine ordinatorio- dall’avvenuta trasmissione dei piani da parte delle Regioni e potra’ trovare attuazione nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. In effetti l’inserimento nel PTES non da diritto al contributo.

Aspettiano  quindi le scelte che farà il nuovo governo che per ora  ha iniziato smantellando la struttura di missione ItaliaSicura presso le Presidenza del Consiglio con l’intento di riformare e semplificare le procedure ministeriali. Infatti allo stato la procedura richiede oltre due anni per l’erogazione dei fondi, come ha recentemente dichiarato il neo ministro Bussetti.  Poi si parlerà di appalto ed infine di lavori. Ci vorrà  tempo, molto tempo, e tanta pazienza per concretizzare questo progetto”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 11 minuti fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 15 minuti fa

Michele Manzo aderisce a Forza Italia. Rubano: “Sempre più radicati sul territorio”

redazione 2 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 5 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content