fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Piano “Sblocca opere”, dalla Regione 15 milioni di euro per 76 enti del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quindici milioni di euro per 76 enti della provincia di Benevento. E’ lo stanziamento stabilito dalla Regione Campania per contribuire a far fronte alle difficoltà finanziarie in cui versano gli enti locali.

L’amministrazione regionale, su iniziativa del Presidente Vincenzo De Luca, mette in campo 114,4 milioni destinati in particolare ai Comuni che si trovano nell’impossibilità di poter completare o realizzare opere. Nell’imminente manovra di bilancio, la nuova normativa regionale si pone l’obiettivo di sbloccare immediatamente importanti risorse finanziarie depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti da destinare esclusivamente ad investimenti.

“Le somme in questione – scrive la Regione – si riferiscono ai mutui assunti con la Cassa, nel corso degli anni fino al 31-12-2007 compreso, il cui ammortamento è in corso ed il relativo onere finanziario fu assunto a carico della Regione Campania, a seguito della concessione di contributi pluriennali, pari alle annualità del mutuo, ai sensi delle LL.RR. n.51/1978, n.42/1979 e n.50/1985.

Agli Enti Locali – prosegue Palazzo Santa Lucia in una nota – viene data la possibilità di finanziare uno o più progetti utilizzando le economie rivenienti dai vecchi finanziamenti risultanti dalle minori spese sostenute rispetto all’importo nominale del mutuo, quali a titolo indicativo: il ribasso d’asta, minori spese tecniche, minori spese generali ecc. Sono esclusi i mutui il cui ammortamento scade a fine 2018 o a fine 2019. Contemporaneamente si prorogano i tempi entro cui poter iniziare i lavori per quei finanziamenti, ancora attivi, per i quali i lavori non sono ancora  iniziati ed il contributo dovrebbe essere revocato. Gli enti locali interessati al provvedimento, da una prima stima, sono circa 538, di cui circa  531 Comuni,  2 Consorzi ASI e le 5 ex Amministrazioni Provinciali”.

“Con questa iniziativa – dichiara il Presidente della Commissione Bilancio Franco Picarone – puntiamo a dare ossigeno ai Comuni con finanziamenti potranno sbloccare interventi importanti dalla manutenzione e in alcuni casi anche opere pubbliche significative proprio in una fase in cui gli enti sono in seria difficoltà nel reperire risorse”.

“Ben quindici milioni di euro per 76 enti sanniti. Ossigeno vitale per i comuni che potranno così completare opere pubbliche in alcuni casi anche moto importanti”.

Così Luigi Barone, consigliere del Governatore De Luca per le Universiadi, sul “Piano sblocca opere” per gli enti locali con cui la Regione Campania ha stanziato 114,4 milioni.

“L’importante provvedimento adottato dal Governo De Luca consentirà di sbloccare immediatamente importanti risorse finanziarie depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti a seguito dei mutui contratti negli anni passati dai Comuni”.

“Un’azione importantissima per molti Enti che potranno così, grazie alla Regione, immettere nuove risorse nel tessuto economico locale e completare anche opere pubbliche fondamentali per i cittadini e per lo sviluppo del territorio”.

“Un provvedimento fondamentale, dunque, che è stato attuato grazie all’impegno del Presidente della Commissione Bilancio, Franco Picarone che ringrazio per il lavoro svolto in grado di ridare ossigeno ai tanti enti campani in difficoltà”.

“Per contribuire a far fronte alle difficoltà finanziarie in cui versano gli enti locali, come Regione abbiamo messo in campo 114,4 milioni destinati in particolare ai Comuni che si trovano nell’impossibilità di poter completare o realizzare opere. Nell’imminente manovra di bilancio, che approveremo martedì in Aula, porremo l’obiettivo di sbloccare immediatamente importanti risorse finanziarie depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti da destinare esclusivamente ad investimenti”. Così il Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, on.le Erasmo Mortaruolo.

“Le somme in questione – afferma Mortaruolo – si riferiscono ai mutui assunti con la Cassa, nel corso degli anni fino al 31 dicembre 2017 compreso, il cui ammortamento è in corso ed il relativo onere finanziario fu assunto a carico della Regione Campania, a seguito della concessione di contributi pluriennali, pari alle annualità del mutuo, ai sensi delle LL.RR. n.51/1978, n.42/1979 e n.50/1985. Agli Enti Locali viene data la possibilità di finanziare uno o più progetti utilizzando le economie rivenienti dai vecchi finanziamenti risultanti dalle minori spese sostenute rispetto all’importo nominale del mutuo, quali a titolo indicativo: il ribasso d’asta, minori spese tecniche, minori spese generali ecc. Sono esclusi i mutui il cui ammortamento scade a fine 2018 o a fine 2019.
Contemporaneamente saranno prorogati i tempi entro cui poter iniziare i lavori per quei finanziamenti, ancora attivi, per i quali i lavori non sono ancora iniziati ed il contributo dovrebbe essere revocato.

Con questa iniziativa diamo un po’ di ossigeno ai Comuni con finanziamenti che potranno sbloccare interventi importanti dalla manutenzione e in alcuni casi anche opere pubbliche significative”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 3 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content