fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Farese e Mollica (M5s): “A Benevento l’acqua sia per statuto un bene comune”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In Commissione Affari Istituzionali, il Presidente Zanone ha comunicato ai presenti la richiesta pervenuta dal Comitato Sannio ABC di istituire un tavolo di confronto sulla importanza di riconoscere l’acqua quale bene comune pubblico fondamentale per l’umanità, proposta alla quale sia il Presidente Zanone che il Presidente De Minico si sono mostrati favorevoli. Tale disponibilità – scrivono le consigliere del M5S al Comune di Benevento, Marianna Farese e Anna Maria Mollica – non può che accogliere il nostro favore, l’Acqua Pubblica, infatti, è una delle cinque stelle del M5S e rappresenta una delle sue grandi battaglie storiche.

Questo obiettivo è presente al punto 2) del contratto di governo, in cui si specifica che “è necessario investire sul servizio idrico integrato di natura pubblica, applicando la volontà popolare di 26 milioni di Italiani espressa nel referendum del 2011″. Si prevede pertanto la “ristrutturazione della rete idrica”, definita “la più grande opera utile”, bonificando le tubazioni in amianto e piombo e portando “le perdite al minimo”

E va anche stabilito con trasparenza – aggiungono – come declinare in pratica il principio dell’Onu che definisce l’acqua un “diritto umano universale e fondamentale”.

Il MoVimento 5 Stelle di Benevento è fermamente ispirato alla concreta attuazione di questo principio anche nella nostra città.

Per tale motivo, nel corso della seduta della Commissione Affari Istituzionali, la Consigliera del MoVimento 5 Stelle Marianna Farese ha proposto di valutare un’integrazione all’art. 4 dello Statuto Comunale, inserendo il seguente periodo:

“Il Comune riconosce l’acqua come bene comune pubblico e patrimonio dell’umanità e di tutte le specie viventi e che l’accesso all’acqua potabile è un diritto umano fondamentale non assoggettabile a norme di mercato; riconosce, altresì che la proprietà e la gestione del servizio idrico devono essere pubbliche e improntate a criteri di equità, solidarietà (anche in rapporto alle generazioni future) e rispetto degli equilibri ecologici”.

Ci auguriamo pertanto – concludono Farese e Mollica – che la disponibilità mostrata sia il punto di partenza per avviare un percorso istituzionale e partecipato affinché tale fondamentale principio sia inserito nello Statuto della Città di Benevento”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 5 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 4 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 4 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 4 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 7 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content