fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Farese e Mollica (M5s): “A Benevento l’acqua sia per statuto un bene comune”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In Commissione Affari Istituzionali, il Presidente Zanone ha comunicato ai presenti la richiesta pervenuta dal Comitato Sannio ABC di istituire un tavolo di confronto sulla importanza di riconoscere l’acqua quale bene comune pubblico fondamentale per l’umanità, proposta alla quale sia il Presidente Zanone che il Presidente De Minico si sono mostrati favorevoli. Tale disponibilità – scrivono le consigliere del M5S al Comune di Benevento, Marianna Farese e Anna Maria Mollica – non può che accogliere il nostro favore, l’Acqua Pubblica, infatti, è una delle cinque stelle del M5S e rappresenta una delle sue grandi battaglie storiche.

Questo obiettivo è presente al punto 2) del contratto di governo, in cui si specifica che “è necessario investire sul servizio idrico integrato di natura pubblica, applicando la volontà popolare di 26 milioni di Italiani espressa nel referendum del 2011″. Si prevede pertanto la “ristrutturazione della rete idrica”, definita “la più grande opera utile”, bonificando le tubazioni in amianto e piombo e portando “le perdite al minimo”

E va anche stabilito con trasparenza – aggiungono – come declinare in pratica il principio dell’Onu che definisce l’acqua un “diritto umano universale e fondamentale”.

Il MoVimento 5 Stelle di Benevento è fermamente ispirato alla concreta attuazione di questo principio anche nella nostra città.

Per tale motivo, nel corso della seduta della Commissione Affari Istituzionali, la Consigliera del MoVimento 5 Stelle Marianna Farese ha proposto di valutare un’integrazione all’art. 4 dello Statuto Comunale, inserendo il seguente periodo:

“Il Comune riconosce l’acqua come bene comune pubblico e patrimonio dell’umanità e di tutte le specie viventi e che l’accesso all’acqua potabile è un diritto umano fondamentale non assoggettabile a norme di mercato; riconosce, altresì che la proprietà e la gestione del servizio idrico devono essere pubbliche e improntate a criteri di equità, solidarietà (anche in rapporto alle generazioni future) e rispetto degli equilibri ecologici”.

Ci auguriamo pertanto – concludono Farese e Mollica – che la disponibilità mostrata sia il punto di partenza per avviare un percorso istituzionale e partecipato affinché tale fondamentale principio sia inserito nello Statuto della Città di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content