fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Il Conservatorio di Musica di Benevento protagonista al Primo Meeting ESCOM – Italy

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non solo musica (in senso stretto) dunque, all’interno del Dipartimento di Nuove tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, ma anche ricerca negli ambiti delle neuroscienze, musicologia, psicologia, scienze cognitive, performance musicali educazione musicale collegate alle tecnologie.

La giornata di studi del 28 giugno 2018 del Primo Meeting ESCOM – Italy (Regional section of the European Society for the Cognitive Sciences of Music) è stata ricca di eventi e momenti di alto profilo culturale con scambi proficui con realtà di ricerca del territorio internazionale ed internazionale: KTH-Royal Institut of Technology, Sweden – Aarhus University, Denmark – Aarhus University, Denmark – Ghent University, Belgium – Università “La Sapienza”, Roma – University of York, UK– Ghent University, Belgium; Università di Torino, Italy – Università Campus Bio-Medico, Roma, Italy– Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Italy – Ghent University, Belgium; Conservatorio “L. Refice”, Frosinone, Italy – Ghent University, Belgium – Humboldt University, Germany.

Studenti e docenti si sono alternati come relatori; la giornata è iniziata con i saluti istituzionali di Eugenio Guglielmelli (pro-rettore alla ricerca Campus Biomedico) e Flavio Keller (delegato ricerca Istituto FAST) e gli interventi di Anna Rita Addessi (rappresentante ESCOM-Italy), Mario Baroni, già Presidente dell’ESCOM (2003-2006).

Di seguito gli interventi dei membri del Dipartimento intervenuti: Maurizio Chiantone: Il disegno del suono nella multisensorialità; Gianna Giangreco: Modificazioni bioelettriche cerebrali in musicisti elettroacustici e non!; Antonio Mastrogiacomo: Conduction – metodo di composizione istantaneo; Gaetano Pepe: Quando il fono diventa suono: la poesia sonora come strumento di ricerca fonetica e musicale; Biagio Francia: Nuove forme di ricerca musicale: interazione tra computer e performance musicale live; Stefano Silvestri: Paradigmi di programmazione per il live coding e progettazione di un nuovo linguaggio basato su SuperCollider e Java; Adamo Iannelli: L’esperienza dell’ecstasy, descrizione dell’impatto dei suoni e dell’MDMA sul cervello, e la nascita della cultura dell’ecstasy; Giosuè Grassia: La complessità del rapporto Uomo-Musica. 

C’è stato molto apprezzamento da parte del comitato scientifico verso gli interventi dei membri del nostro dipartimento e per il cospicuo numero dei partecipanti.

A seguito di questa giornata di studi, unanimemente è stato proposto che il Conservatorio “Nicola Sala” e la città di Benevento siano individuati come prossima sede per ospitare il secondo Meeting ESCOM – Italy.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content