fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“A scuola al museo”, successo per la stagione didattica appena conclusa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’anno scolastico 2017/2018 ha visto il grande successo dell’offerta educativa del Museo del Sannio di Benevento, che è stata scelta da migliaia di studenti provenienti da tutta la regione.

Da settembre a giugno, il programma “A scuola al museo”, ideato e realizzato da Mediateur, concessionaria dei servizi per conto della Provincia di Benevento, ha proposto una ricca serie di attività per gli istituti di ogni ordine e grado, capace di avvicinare alla storia e al patrimonio con esperienze diverse e coinvolgenti.

Un ampio ventaglio di offerte, denso di visite tematiche, laboratori creativi, giochi didattici e progetti su misura, ha incontrato l’entusiasmo di più di 1200 partecipanti di età diverse, che oltre alla tradizionale visita alle collezioni del museo hanno sperimentato attività in buona parte inedite per il territorio.

Sono stati circa 57 gli appuntamenti speciali organizzati da settembre a giugno, i cui temi hanno spaziato dall’età preistorica a quella sannita, dall’epoca greco-romana al periodo longobardo, fino all’età medioevale. Gli ospiti si sono ritrovati, ad esempio, a reinterpretare antichi miti e a scrivere in alfabeto onciale, a inventarsi ceramisti o a vestire i panni di un archeologo, sempre stimolati a mettersi in gioco in prima persona e a vivere un contatto diretto con il patrimonio, l’unico approccio didattico in grado di farne riconoscere il senso e comprenderne il valore e l’attualità, anche ricorrendo a strumenti innovativi e linguaggi sperimentali.

“A scuola al museo” è stata la prima vera proposta educativa mai realizzata al Museo del Sannio, sviluppata in maniera organica e continuativa per tutto l’arco dell’anno, ispirandosi alle più attuali tendenze della didattica culturale nel mondo. Il suo successo è stato possibile anche grazie alla sensibilità dimostrata dai docenti e dai dirigenti scolastici coinvolti, che nella scelta di avvicinare i propri allievi alla cultura in maniera partecipata e attiva hanno raccolto una delle principali sfide delle scuole moderne, in prima linea nell’aiutare le giovani generazioni a riscoprire la propria identità e a conservare la memoria delle origini offrendo occasioni di crescita innanzitutto morale.

A loro va il ringraziamento di tutto lo staff educativo di Mediateur, che nella sua prima stagione scolastica passata al Museo del Sannio ha vissuto tante occasioni di arricchimento personale e professionale.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 mesi fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 3 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 3 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

redazione 8 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 8 ore fa

Grandinata nel Sannio, Rubano (FI): “Subito ricognizione dei danni e misure straordinarie per gli agricoltori”

redazione 11 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, suicidio in carcere. Il garante Ciambriello: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per giustizia e politica”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 8 ore fa

Incidente mortale su Fondovalle Sabato, Barone: “Cosa deve capitare ancora per rendere sicura la strada?”

redazione 11 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per piogge e temporali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content