fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“Attori per caso”, gli studenti del “Montalcini” portano in scena “Lo SmontaBulli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un caloroso, sentito ed interminabile applauso ha fatto calare il sipario sulla messa in scena di “Lo SmontaBulli”, spettacolo teatrale prodotto finale di un articolato percorso formativo progettato e realizzato grazie al Modulo “Attori per caso” finanziato dai fondi PON assegnati all’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio. Destinato agli alunni delle classi quinte di Scuola Primaria dei tre plessi, il progetto teatrale era stato concepito come occasione di recupero e potenziamento delle competenze in lingua madre. Finalità pienamente raggiunte grazie alle attività condotte che hanno dato ampio spazio alla lettura espressiva, all’arricchimento del lessico, alla comprensione, alla espressività e alla comunicazione delle emozioni e dei messaggi contenuti nel testo di Diego Mecenero (in foto), autore dell’omonimo racconto che, durante il percorso, ha incontrato di persona gli stessi alunni del Montalcini intrattenendosi con loro per affrontare il tema del bullismo, fenomeno della società attuale facilmente alimentato dalle relazioni personali tra i banchi di scuola.

“La Messa in scena – afferma la docente Dina Camerlengo, in duplice veste di esperto interno del PON e regista dello spettacolo teatrale – ha rappresentato solo la punta d’iceberg dell’intero lavoro, un mezzo per fare altro. Infatti, l’intero ed intenso percorso realizzato con i ragazzi, oltre a far acquisire loro le competenze in Lingua Madre e in Lingua straniera, è servito anche a maturare altre competenze quali Imparare ad Imparare, a sviluppare le Competenze sociali e civiche, a potenziare la Consapevolezza ed espressione culturale.” Articolato in quattro Laboratori (di lettura, espressivo, di tecnica vocale e sull’uso della voce, dello spettacolo) il Modulo ha permesso agli alunni di cimentarsi con svariate attività, consentendo a ciascuno di loro di dare il meglio di sé, prima rafforzando la propria autostima in quelle più congeniali e, poi, mettendosi in gioco nelle altre.

Gli alunni, oltre ad essere stati “attori” dell’opera teatrale, sono stati anche autori in quanto sono stati loro stessi a scriverne il copione. Ogni scelta riguardante la rappresentazione scenica è stata esaminata, discussa, negoziata con tutti e molto del lavoro presentato è stato frutto della fervida creatività dei piccoli che hanno così avuto modo di sperimentare personalmente e di cogliere le differenze del rapporto tra l’evento spettacolare e lo spettatore nel teatro, dove accade “qui e ora” e nel cinema, dove è accaduto in un altro luogo e in un altro tempo. Particolarmente apprezzata dal pubblico è stata l’idea della “personificazione delle emozioni” che, insieme al Segnalibro/narratore, sono diventate personaggi del racconto. E così, la Paura, la Rabbia, l’Invidia, la Tristezza e la Gioia, sono entrate in scena accompagnate da brani musicali che ne rafforzavano la carica emotiva, per presentarsi con sapienti monologhi che invitavano a riflettere sul “sentire” degli uomini accrescendo la consapevolezza del proprio essere e invitando ad una presa di coscienza catartica.

Per rappresentare le vicende narrate, ambientate in un contesto scolastico, sulla scena, volutamente allestita nell’atrio della Scuola Primaria del plesso di Ginestra, si sono avvicendati i piccoli attori Giovanni Bocchino, Carmelo Casella, Gerardo Raffa, Roberto Colaprico, Benedetta Zampetti, Maddalena Lanzotti, Sofia Ruocchio, Aurora Barrotta, Lilia Mazzarella, Donato Molinaro, Sophia Morra, Carmine Ferrara, Chantal D’Auria, Miriam Bartolo Gallo, Enrico De Cillis, Laura Roma, Francesca Cillo, Roberta Del Bene, Rosa Brilli, Federica Sgura, Sofia Lepore, Camilla Camerlengo. Un valido contributo alla gestione del Modulo “Attori per caso” è stato dato dalla docente Giulia Repola, tutor del Progetto PON.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 12 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 giorno fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content