fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

L’Alta Capacità Napoli-Bari e le ricadute sul territorio sannita. RFI: “Benefici già dal 2022”

E' quanto ha dichiarato il responsabile investimenti Area Sud RFI, Roberto Pagone, in occasione del convegno su “Riqualificazione e lo sviluppo del Sannio” organizzato al Teatro San Vittorino dall'Ordine degli Ingegneri di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Alta Velocità/Alta Capacità nella nuova tratta Napoli–Bari potrebbe portare ricadute positive di sviluppo sul Sannio già dal 2022, con un miglioramento nei tempi di percorrenza, tra Napoli e il territorio sannita, anche se la fine dei lavori è prevista per il 2026.

E’ quanto ha dichiarato il responsabile investimenti Area Sud RFI, Roberto Pagone, che ha rassicurato anche sulle risoluzione delle controversie avvenute negli anni scorsi con i sindaci di alcuni territori sanniti interessati dal passaggio della tratta, durante un’intervista in occasione del convegno sulla “Riqualificazione e lo sviluppo del Sannio” organizzato al Teatro San Vittorino dall’Ordine degli Ingegneri di Benevento.

Ottimismo è stato manifestato dal presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, e dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giacomo Pucillo sulle concrete possibilità di sviluppo del Sannio con l’Alta Velocità.

“Manca ancora il finanziamento di 1 miliardo e 400 milioni di euro per la galleria Apice/Orsara –  ha evidenziato Liverini- ma possiamo ritenerci fortunati per l’inserimento di Benevento in questo asse infrastrutturale che peraltro non è stato toccato dal neo governo.

Liverini ha poi aggiornato sulla questione della Zes a Benevento e sulla piattaforma logistica che potrebbe agganciarsi una volta avviata con l’Alta Velocità.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

redazione 4 mesi fa

Ordine Ingegneri, all’Unisannio il workshop ‘Ingenio al Femminile’

redazione 4 mesi fa

Costituita la Fondazione Ingegneri di Benevento

redazione 7 mesi fa

Presentato il piano di sviluppo territoriale per Bonea: progetto da 9,5 milioni per rilancio economico e turistico

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

redazione 44 minuti fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 1 ora fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 2 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 2 ore fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 2 ore fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 4 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content