fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Giorgio del Sannio, successo al “Montalcini” per il concerto di fine anno scolastico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Applausi per l’esibizione dell’orchestra e del coro degli studenti del corso a indirizzo musicale, andato in scena il 6 giugno presso l’Aula Magna  dell’IC “R. Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio, diretto dalla dirigente scolastica Anna Polito.

Protagonisti della performance musicale sono stati gli alunni di strumento del corso ad indirizzo musicale delle classi di pianoforte, chitarra, violino e  saxofono.

Il pubblico, composto dal Dirigente Scolastico, dal Sindaco Mario Pepe, dal Parroco Don Aurelio Capone,  genitori, nonni, amici ed appassionati ha applaudito alle splendide interpretazioni musicali offerte dagli studenti.

Gli insegnanti che hanno condotto al successo l’appuntamento sono stati i professori : Belinda De Nisco, Giuseppina Mazzone, Mario Del Grosso, docenti di pianoforte; Gianluca Iorio, docente di saxofono; Antonio Stefanelli, docente di  violino; Stefano Pagliuca, docente di chitarra, insieme  capace di presentare una serata magica ed emozionante, nella quale sono prevalsi la condivisione e lo spirito di cooperazione, cardini del canto corale e orchestrale.

La formazione di un’orchestra con la presenza di disabili rappresenta un formidabile strumento per superare i preconcetti legati alla diversità e contribuisce a creare una cultura di accettazione dell’”altro” nell’integrità della persona, oltre ogni limite e differenza.

In questo contesto, ampio merito e standing ovation  per tutti i maestri, che hanno diretto l’orchestra degli studenti con professionalità e passione, proponendo un superbo dialogo musicale, un raffinato e completo percorso artistico, attraverso un connubio irresistibile di brani musicali, dai magnifici della musica classica, alla forza attrattiva del Jazz, affondando le radici in un passato millenario di una cultura popolare napoletana-creando un’atmosfera magica e armoniosa, resa ancora più ricca dalle avvolgenti incursioni del coro ”Vivi con la Musica”, brillantemente condotto dalla professoressa Belinda De Nisco con la celebre canzone di Edoardo Bennato – “L’isola che non c’è”, selezionato tra i tanti brani per il profondo messaggio che essa contiene. “L’isola è fantastica! Risulta essere il simbolo della felicità e chi ritiene sia impossibile raggiungere l’isola è più pazzo di colui che crede realizzabile l’impresa.. La speranza regala e implica la possibilità di sognare e trova nel sogno l’essenza della Vita”- esordisce la prof.ssa De Nisco.

Estremamente coinvolgente il bis finale del brano popolare napoletano “Tarantella ”, a cui si sono uniti i numerosi intervenuti con applausi scroscianti.

La dirigente Anna Polito plaude con entusiasmo allo straordinario concerto che la sua scuola è riuscita ad organizzare e all’impegno di ognuno, dai docenti agli studenti e ai genitori, che con spirito di collaborazione hanno reso questa iniziativa familiare e serena.

“La musica è l’arte dell’immaginario per eccellenza, è un’arte scevra di tutti i limiti imposti dalle parole, un’arte che tocca le profondità dell’esistenza umana, un’arte fatta di suoni che travalicano tutte le frontiere” diceva Daniel Barenboim in “La Musica sveglia il tempo”, ricorda la preside.

“Vale la pena sottolineare che un Istituto Comprensivo sede di un corso a Indirizzo Musicale – prosegue – possiede una preziosa risorsa che ne arricchisce la valenza di agenzia culturale sul territorio in quanto la musica aggrega le energie propulsive esistenti nella scuola e dà un contributo ad un’azione di integrazione e di contrasto al disagio giovanile. La particolarità della musica di essere un linguaggio non verbale abbatte le difficoltà legate a modeste competenze linguistiche e mette i giovani in relazione fra loro, facilitando le capacità di comunicazione, di espressione e di ascolto, il controllo dell’emotività, la formazione del senso critico in un contesto sinergico di approcci diversi, il rispetto delle regole di convivenza civile,  efficace nella composizione dei processi di integrazione e di inclusione per i positivi rinforzi che innesca sul piano comportamentale, motivazionale e relazionale”.

“La musica è vita, la musica è libertà, una storia infinita che non ha età. La musica ha mille colori la musica dona mille emozioni, la musica è passione, esprime le sensazioni di chi suona o canta ed è proprio quell’atmosfera che incanta. Quando la musica ti arriva al cuore non c’è sensazione più bella, così come è accaduto per i piccoli artisti in erba del Montalcini”: dichiara il professore  Stefano Pagliuca, docente di chitarra.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 2 giorni fa

Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

redazione 2 giorni fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

redazione 4 giorni fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 14 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 15 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 17 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 17 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content