fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La magia del Premio Strega rivive a Benevento nel Cinema Teatro San Marco

Il giornalista Gigi Marzullo ha presentato i 12 autori in gara per uno dei più importanti riconoscimenti letterari italiani. Il 5 luglio la proclamazione del vincitore a Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Cinema Teatro San Marco di Benevento ha fatto questa sera da cornice alla manifestazione di presentazione dei 12 libri in gara per la conquista del Premio Strega 2018. Mai come quest’anno la competizione letteraria si preannuncia particolarmente combattuta e senza un vero favorito.

La lista dei 12 candidati è ricca di novità e giovani talenti della scrittura italiana ed internazionale. A spiccare è la maggiore presenza di case editrici, anche minori, rispetto al passato: un risultato a cui puntava il cambiamento del regolamento. Altra novità una parità quasi assoluta tra autrici e autori.

Come sempre, sono stati moltissimi i cittadini sanniti che non hanno perso l’appuntamento con gli scrittori del Premio Strega. La presentazione dei 12 libri resta, infatti, uno degli appuntamenti imperdibili per i lettori sanniti. Un momento importante per Benevento che nemmeno il maltempo e il cambio di location è riuscito a rovinare.

Dopo la tappa nel Sannio, la prima votazione per selezionare la cinquina dei finalisti avrà luogo, come di consueto, in Casa Bellonci, mercoledì 13 giugno. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore si svolgeranno infine giovedì 5 luglio al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.

LE DICHIARAZIONI – “Lo scorso anno, questa amministrazione ha fortemente voluto un cambio di location – ha spiegato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella -. La presentazione dei 12 candidati al Premio Strega sì è tenuta per la prima volta all’aperto, nella suggestiva cornice dell’Arco di Traiano, ed è stato un modo per aprire l’evento alla città. Quest’anno, invece, il ritorno al Teatro San Marco vuole suggellare la riapertura di uno spazio culturale che ci auguriamo possa essere da traino per il rilancio funzionale e la riqualificazione urbana ed estetica dell’asse viario che porta al monumento. Saluto e ringrazio per la presenza i 120 ragazzi giurati della Campania che sono qui con noi stasera in rappresentanza del Premio Strega Giovani, la cui finale speriamo che il prossimo anno possa essere a Benevento. Questa città non può ridursi a mera tappa di un tour. Questa città, per la sua storia indissolubilmente legata allo Strega, merita un ruolo maggiore. Nel frattempo, annuncio l’avvio dell’itinerario per la candidatura dell’Appia a Patrimonio Unesco. È difficile ma ci proveremo”.

“Il Premio Strega è Benevento, Benevento è il Premio Strega. Per arrivare a rendere questa affermazione non un semplice slogan, ognuno deve fare concretamente un passo avanti: il Comune, la Strega, la Fondazione Bellonci – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Oberdan Picucci -. Al di là della strutturazione tradizionale della serata l’obiettivo è quello, per il prossimo anno, di immaginarne un format che possa rendere la tappa beneventana unica e ancora più suggestiva. Colgo l’occasione per esprimere il compiacimento per la riapertura del “San Marco” che dovrà essere un punto di riferimento per una politica di rilancio culturale e commerciale di tutta la zona dell’Arco di Traiano”.

“La tappa di Benevento del Premio Strega mette in evidenza il legame tra la città e l’Azienda che insieme a Goffredo e Maria Bellonci ha istituito il Premio – ha commentato Giuseppe D’Avino, presidente della Strega Alberti Benevento Spa e membro del comitato direttivo del Premio Strega – L’ormai classico ricevimento, che si terrà come di consueto nello Spazio Strega all’interno della distilleria di Piazza Colonna, vuole essere anche un simbolo della reciproca appartenenza della città e del liquore. Gli invitati e gli autori si ritroveranno nel salone principale, proprio sotto la storica lavagna che presto verrà portata a Villa Giulia per la proclamazione del vincitore della LXXII edizione. La partecipazione delle istituzioni rinsalda ancora una volta il rapporto collaborativo tra l’impresa ed il comune, nel segno della cultura”.

“La presentazione di questa sera giunge a conclusione di numerosi incontri, tutti molto affollati, che gli autori hanno avuto in varie città italiane – ha commentato Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci -. Al di là del Premio, per noi è molto importante avvicinare la letteratura al pubblico, specie nelle regioni meridionali, dove non ci sono molte occasioni per promuovere la lettura e favorire la partecipazione culturale dei cittadini”.

“Questo appuntamento che si rinnova da alcuni anni con i giovani giurati testimonia l’impegno concreto della nostra banca nel sostenere la lettura, che consideriamo  una risorsa strategica di alto valore sociale – ha spiegato il responsabile relazioni esterne di Bper Banca, Eugenio Tangerini -. Non è una scelta episodica, dunque, ma la continuazione di un percorso che vuole offrire agli studenti la possibilità di dialogare direttamente con gli autori finalisti del Premio Strega: un’importante occasione di arricchimento culturale per i lettori attenti di oggi, che saranno i cittadini responsabili e consapevoli di domani”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content