fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Revocato finanziamento Paes al Comune, De Nigris: “Accerterò responsabilità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Riservandomi ogni ulteriore accertamento interno, circa le cause che hanno determinato la revoca del finanziamento per la realizzazione del Paes (Piano azione per l’energia sostenibile) da parte della Regione Campania, posso al momento solo ricordare che la questione parte da molto lontano.

Nel 2013, – scrive Luigi De Nigris, assessore Politiche Ambientali ed Energetiche – l’allora Giunta Comunale, decise infatti di partecipare ad un avviso della Regione Campania per il finanziamento dei PAES.

Nel 2015, in qualità di Comune capofila dell’associazione di 15 Comuni campani, fu quindi ammesso ad un finanziamento a valere sulle risorse del PO FESR Campania 2007/2013, la cui convenzione fissava al 31.12.2015 la relativa attivazione e/o conclusione.

Per quella data – continua la nota – sarebbero dovute essere quindi rendicontate e documentate le spese pagate, oltre che attestato il suo funzionamento, ovvero che lo stesso fosse stato completato e in uso. Con lo stesso decreto, fu inoltre disposta una liquidazione in anticipazione dell’importo di € 131.873,96. La suddetta anticipazione, secondo quanto mi risulta, non essendo stata a suo tempo impegnata per far fronte alle relative spese, con la dichiarazione di dissesto finanziario dell’11 gennaio 2017 è entrata nelle disponibilità dell’Organo Straordinario di Liquidazione. Da quella data, e comunque fino allo svincolo delle somme, qualunque attività progettuale non avrebbe avuto copertura finanziaria ed avrebbe determinato un debito fuori bilancio.

Va inoltre aggiunto, secondo quanto riferito per le brevi dalla struttura tecnica, – prosegue l’assessore – che già a settembre 2016 un provvedimento regionale aveva disposto il disimpegno delle somme previste a seguito della mancata rendicontazione da parte del Comune di Benevento di spese inerenti al progetto, sostenute entro la data del 31/12/2015.

Non appena in possesso della completa documentazione e ricostruito le fasi che l’hanno interessata, – conclude De Nigris – cercheremo, come già accaduto in altre occasioni, di esperire ogni possibile tentativo per recuperare le suddette risorse, o comunque quelle necessarie per la redazione di questo importante strumento di sostenibilità ambientale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 2 mesi fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 3 mesi fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 3 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 22 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 50 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 57 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content