fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Revocato finanziamento Paes al Comune, De Nigris: “Accerterò responsabilità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Riservandomi ogni ulteriore accertamento interno, circa le cause che hanno determinato la revoca del finanziamento per la realizzazione del Paes (Piano azione per l’energia sostenibile) da parte della Regione Campania, posso al momento solo ricordare che la questione parte da molto lontano.

Nel 2013, – scrive Luigi De Nigris, assessore Politiche Ambientali ed Energetiche – l’allora Giunta Comunale, decise infatti di partecipare ad un avviso della Regione Campania per il finanziamento dei PAES.

Nel 2015, in qualità di Comune capofila dell’associazione di 15 Comuni campani, fu quindi ammesso ad un finanziamento a valere sulle risorse del PO FESR Campania 2007/2013, la cui convenzione fissava al 31.12.2015 la relativa attivazione e/o conclusione.

Per quella data – continua la nota – sarebbero dovute essere quindi rendicontate e documentate le spese pagate, oltre che attestato il suo funzionamento, ovvero che lo stesso fosse stato completato e in uso. Con lo stesso decreto, fu inoltre disposta una liquidazione in anticipazione dell’importo di € 131.873,96. La suddetta anticipazione, secondo quanto mi risulta, non essendo stata a suo tempo impegnata per far fronte alle relative spese, con la dichiarazione di dissesto finanziario dell’11 gennaio 2017 è entrata nelle disponibilità dell’Organo Straordinario di Liquidazione. Da quella data, e comunque fino allo svincolo delle somme, qualunque attività progettuale non avrebbe avuto copertura finanziaria ed avrebbe determinato un debito fuori bilancio.

Va inoltre aggiunto, secondo quanto riferito per le brevi dalla struttura tecnica, – prosegue l’assessore – che già a settembre 2016 un provvedimento regionale aveva disposto il disimpegno delle somme previste a seguito della mancata rendicontazione da parte del Comune di Benevento di spese inerenti al progetto, sostenute entro la data del 31/12/2015.

Non appena in possesso della completa documentazione e ricostruito le fasi che l’hanno interessata, – conclude De Nigris – cercheremo, come già accaduto in altre occasioni, di esperire ogni possibile tentativo per recuperare le suddette risorse, o comunque quelle necessarie per la redazione di questo importante strumento di sostenibilità ambientale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Siccità ed energia sostenibile, la sannita Offtec in campo con il progetto ‘WIDeRISE’

redazione 2 mesi fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 2 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 mesi fa

Bando piccoli Comuni, il TAR dà ragione a Ceppaloni. Cataudo: “Una battaglia vinta. Altro che fondi andati in fumo”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 1 ora fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 1 ora fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 1 ora fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 1 ora fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content