fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Revocato finanziamento Paes al Comune, De Nigris: “Accerterò responsabilità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Riservandomi ogni ulteriore accertamento interno, circa le cause che hanno determinato la revoca del finanziamento per la realizzazione del Paes (Piano azione per l’energia sostenibile) da parte della Regione Campania, posso al momento solo ricordare che la questione parte da molto lontano.

Nel 2013, – scrive Luigi De Nigris, assessore Politiche Ambientali ed Energetiche – l’allora Giunta Comunale, decise infatti di partecipare ad un avviso della Regione Campania per il finanziamento dei PAES.

Nel 2015, in qualità di Comune capofila dell’associazione di 15 Comuni campani, fu quindi ammesso ad un finanziamento a valere sulle risorse del PO FESR Campania 2007/2013, la cui convenzione fissava al 31.12.2015 la relativa attivazione e/o conclusione.

Per quella data – continua la nota – sarebbero dovute essere quindi rendicontate e documentate le spese pagate, oltre che attestato il suo funzionamento, ovvero che lo stesso fosse stato completato e in uso. Con lo stesso decreto, fu inoltre disposta una liquidazione in anticipazione dell’importo di € 131.873,96. La suddetta anticipazione, secondo quanto mi risulta, non essendo stata a suo tempo impegnata per far fronte alle relative spese, con la dichiarazione di dissesto finanziario dell’11 gennaio 2017 è entrata nelle disponibilità dell’Organo Straordinario di Liquidazione. Da quella data, e comunque fino allo svincolo delle somme, qualunque attività progettuale non avrebbe avuto copertura finanziaria ed avrebbe determinato un debito fuori bilancio.

Va inoltre aggiunto, secondo quanto riferito per le brevi dalla struttura tecnica, – prosegue l’assessore – che già a settembre 2016 un provvedimento regionale aveva disposto il disimpegno delle somme previste a seguito della mancata rendicontazione da parte del Comune di Benevento di spese inerenti al progetto, sostenute entro la data del 31/12/2015.

Non appena in possesso della completa documentazione e ricostruito le fasi che l’hanno interessata, – conclude De Nigris – cercheremo, come già accaduto in altre occasioni, di esperire ogni possibile tentativo per recuperare le suddette risorse, o comunque quelle necessarie per la redazione di questo importante strumento di sostenibilità ambientale”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la revoca del finanziamento per l’ex edificio scolastico ‘A. De Blasio’

redazione 5 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, Izzo (FI): ‘Bene fondi del Governo per consolidamento centro storico’

Antonio Corbo 2 anni fa

Messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, il Mit finanzia la progettazione: fondi per 20 Comuni sanniti

redazione 2 anni fa

Bucciano, in arrivo 1,3 milioni per la rete fognaria

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content