fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, ecco il Festival delle Due Sicilie: in centro folklore, artigianato e ‘cucina borbonica’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento fa tappa il Festival delle Due Sicilie, un viaggio culturale ed enogastronomici già partito da Napoli e che ora proseguirà in tutte le regioni del Sud Italia. Appuntamento per i prossimi 31 maggio, 1, 2 e 3 giugno in centro storico: la manifestazione, infatti, coinvolgerà piazza Roma, via Pupillo e via Traiano. L’iniziativa assume un carattere di particolare interesse sotto il profilo storico-culturale in quanto costituisce occasione per valorizzare il Regno delle Due Sicilie, oltre che favorire iniziative a carattere commerciale, artigianale e culinario con particolare esaltazione della ‘cucina borbonica’, quella delle terre meridionali e delle produzioni tipiche locali.

Nel lunghissimo week end spazio anche a mostre di costumi d’epoca con un’esposizione di abiti borbonici e una sfilata per le strade della città, ma anche spettacoli musicali a carattere folkloristico con il coinvolgimento di associazioni culturali locali. Tra i protagonisti il gruppo “I Vico” per un un viaggio performativo unico nel suo genere tra tutte le espressioni artistiche popolari senza nessun confine, voci e strumenti della tradizione del sud: tammurriate, tarantelle, pizziche, musica popolare napoletana e canti corali. L’associazione culturale I Lazzari di Davide Brandi regalerà dei momenti di vera napoletanità con lezioni di lingua Napulitana e con la rappresentazione teatrale di ” ‘O surdato ‘e Gaeta” di Ferdinando Russo con Angelantonio Aversana

A farla da padrone sarà in particolare modo il cibo con sua maestà la pizza, da gustare in tutti i modi possibili, secondo l’antica tradizione partenopea. Ma non solo: tra gli stand troverete arrosticini alla brace, carni e pietanze tipiche dell’Appennino abruzzese per un viaggio enogastronomico in giro per le terre appartenute all’antico Regno; le specialità della pasticceria siciliana: cannoli, cassate e paste di mandorla; mozzarelle al tartufo nero di Bagnoli Irpino, caciocavallo, funghi porcini impanati e fritti; specialità al Pistacchio di Bronte D.O.P: pasta, pesti, liquori e granella. Infine, non poteva mancare il classico cuoppo napoletano con i sapori del Golfo: alici, polipetti, baccalà e tante altre bontà.

Nell’area culturale, infine, si potranno ammirare le meraviglie dell’arte presepiale napoletana con un’esposizione di pezzi unici, ma anche l’antica tradizione delle Sibille settecentesche.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content