fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, ecco il Festival delle Due Sicilie: in centro folklore, artigianato e ‘cucina borbonica’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento fa tappa il Festival delle Due Sicilie, un viaggio culturale ed enogastronomici già partito da Napoli e che ora proseguirà in tutte le regioni del Sud Italia. Appuntamento per i prossimi 31 maggio, 1, 2 e 3 giugno in centro storico: la manifestazione, infatti, coinvolgerà piazza Roma, via Pupillo e via Traiano. L’iniziativa assume un carattere di particolare interesse sotto il profilo storico-culturale in quanto costituisce occasione per valorizzare il Regno delle Due Sicilie, oltre che favorire iniziative a carattere commerciale, artigianale e culinario con particolare esaltazione della ‘cucina borbonica’, quella delle terre meridionali e delle produzioni tipiche locali.

Nel lunghissimo week end spazio anche a mostre di costumi d’epoca con un’esposizione di abiti borbonici e una sfilata per le strade della città, ma anche spettacoli musicali a carattere folkloristico con il coinvolgimento di associazioni culturali locali. Tra i protagonisti il gruppo “I Vico” per un un viaggio performativo unico nel suo genere tra tutte le espressioni artistiche popolari senza nessun confine, voci e strumenti della tradizione del sud: tammurriate, tarantelle, pizziche, musica popolare napoletana e canti corali. L’associazione culturale I Lazzari di Davide Brandi regalerà dei momenti di vera napoletanità con lezioni di lingua Napulitana e con la rappresentazione teatrale di ” ‘O surdato ‘e Gaeta” di Ferdinando Russo con Angelantonio Aversana

A farla da padrone sarà in particolare modo il cibo con sua maestà la pizza, da gustare in tutti i modi possibili, secondo l’antica tradizione partenopea. Ma non solo: tra gli stand troverete arrosticini alla brace, carni e pietanze tipiche dell’Appennino abruzzese per un viaggio enogastronomico in giro per le terre appartenute all’antico Regno; le specialità della pasticceria siciliana: cannoli, cassate e paste di mandorla; mozzarelle al tartufo nero di Bagnoli Irpino, caciocavallo, funghi porcini impanati e fritti; specialità al Pistacchio di Bronte D.O.P: pasta, pesti, liquori e granella. Infine, non poteva mancare il classico cuoppo napoletano con i sapori del Golfo: alici, polipetti, baccalà e tante altre bontà.

Nell’area culturale, infine, si potranno ammirare le meraviglie dell’arte presepiale napoletana con un’esposizione di pezzi unici, ma anche l’antica tradizione delle Sibille settecentesche.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 4 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 1 settimana fa

Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

redazione 1 settimana fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content