Associazioni
Il comitato “Santa Clementina” ripulisce il quartiere nella ‘due giorni’ di ecologia

Ascolta la lettura dell'articolo
Successo per le due giornate ecologiche del comitato “Santa Clementina” di Benevento, che ringrazia per il supporto tutti gli associati e i cittadini del quartiere.
Doveroso – spiega – citare la vicinanza dimostrata ancora una volta dal Comune di Benevento, nella figura degli assessori, dirigenti e personale preposto all’ambiente, congiuntamente alla municipalizzata. E’ da evidenziare una drastica riduzione dei rifiuti rinvenuti rispetto all’annata scorsa, frutto delle azioni poste in campo sia per prevenire che per scoraggiare condotte delittuose rispetto al territorio.
Difatti – aggiunge il Comitato – è lodevole l’operato che è stato quotidianamente svolto per la repressione dei reati sia da parte dell’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale – Seziona Forestale di Benevento che dei Vigili Urbani, le cui attività sono state coordinare rispettivamente dai rispettivi comandanti Ermanno Mazzone e Giovanni Fantasia, con l’ausilio di sistemi di videosorveglianza e pattugliamenti anche notturni, che ancora una volta hanno dato frutti e dimostrato forte sensibilità e professionalità nell’accogliere le esigenze del cittadino nel rispetto della legge che tutela l’ambiente e la salute pubblica.
Il presidente Claudio Rocco – continua la nota – prende atto dell’interesse che oramai suscita questa contrada, sia per la sua naturale vocazione paesaggistica che di nodo logistico strategico per la città, tanto da riscontrare vive sollecitazioni sia da parte di cittadini che delle istituzioni per le nuove iniziative messe in campo, in particolare la costante pulizia sulle strade a cura di un addetto incaricato del comitato, la nuova cartellonistica installata, i recipienti per la raccolta dei rifiuti a servizio di pedoni e ciclisti, l’impianto di videosorveglianza in ogni strada e piazzole di sosta del quartiere.
Purtroppo – prosegue la nota – ancora una volta completamente assenti alle iniziative sono le associazioni ambientaliste che proclamano i loro intenti a tutela dell’ecosistema soltanto con slogan, passeggiate ecologiche, proclami, denunce a propria utilità ma senza un concreto contributo materiale alle iniziative in campo per un vero cambiamento di tipo culturale, con cui è possibile realmente integrare sviluppo economico, crescita e fruizione delle risorse naturali, invece troppo inclini a praticare un’austera e rigida cultura dell’abbandono intesa come salvaguardia dell’habitat naturale, a proprio uso ed utilità senza la conoscenza quotidiana dei disagi del territorio e dei suoi residenti che lo vivono.
Il comitato intende invece perseverare con un ruolo proattivo e propositivo rispetto all’uso intelligente e produttivo delle risorse ambientali, che in modo apprezzabile invece l’amministrazione comunale sta recependo e supportando, lottando insieme chi deturpa il paesaggio, chi inquina e soprattutto anche chi offende il senso civico con piccoli gesti quotidiani gettando a terra piccoli rifiuti come pacchetti di sigarette, salviettine e bottiglie di plastica.
Altresì per il capitolo fiumi, di cui tutta la cittadinanza attende ancora delle risposte concrete a quasi 3 anni dall’alluvione, il comitato intenderà coinvolgere a breve anche il Ministero dell’Ambiente affinchè Provincia di Benevento e Regione Campania possano finalmente dare una svolta decisiva con soluzioni progettuali in tempi brevi e soprattutto risolutive, che guardino ad interventi di manutenzione ordinaria su base annuale a stretto giro, di gran lunga più utili di dispersivi interventi di carattere straordinario.
Nelle prossime settimane – conclude la nota – il comitato incontrerà il dirigente dell’ufficio tecnico del comune, Perlingieri, come da impegni presi congiuntamente dall’assessore Pasquariello, sempre ampiamente disponibile, per valutare la soluzione progettuale definitiva per l’eliminazione del sottopasso alluvionato di via Antico Sannio e la sistemazione del collettore fognario del cantiere di via Latina per le problematiche afferenti agli scavi archeologici rinvenuti.
Fiduciosi dell’operato dell’amministrazione comunale, il comitato ringrazia il Sindaco e la giunta, e compatibilmente ai vincoli di bilancio, chiede ancora una volta che uno sforzo particolare sia fatto per la risoluzione della viabilità stradale, valutato l’elevato rischio, testimoniato dai considerevoli incrementi dei sinistri registrati negli ultimi mesi, intervenendo sul ripristino delle barriere stradali divelte in diversi punti su via Antico Sannio specie in prossimità del cavalcavia sul fiume Sabato.
Doverono un ringraziamento ad Angelo Feleppa, per l’invito ufficiale rivolto a tutti i rappresentanti dei comitati di quartiere della citta di Benevento per il giorno 29 maggio prossimo e al delegato Mario De Nigris, che hanno onorato della loro visita tutti gli associati, a margine della giornata di domenica, per lodare l’iniziativa ed incentivare nonché supportare per quanto di competenza, tutte le varie iniziative, esortando ad esportare il modello di partecipazione attiva del cittadino anche in altri quartieri della città.
Claudio Rocco estremamente soddisfatto per i traguardi raggiunti, lancia un appello a tutte le imprese e privati cittadini che intendono supportare con sponsorizzazioni anche con attrezzature, materiali o servizi, le attività sociali, di cura del verde e manutenzione delle infrastrutture.