fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Zes, il presidente De Luca: “Firmato il decreto del presidente del Consiglio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’istituzione della Zes della Campania, con la firma da parte del Presidente del Consiglio del DPCM di ratifica del Piano di Sviluppo Strategico, è un fatto di grande importanza, che conclude la procedura partita con la legge sul Mezzogiorno. La Campania è stata la prima Regione italiana a concludere l’iter per la Zona Economica Speciale all’esito di un approfondito lavoro di elaborazione e di un confronto con le principali forze sociali, con le istituzioni interessate e tutti i protagonisti del partenariato. Va dato atto al Governo e al Ministro De Vincenti di aver portato a termine questo provvedimento con piena disponibilità e in tempi ravvicinati. I 5.486 ettari della Zes, su una superficie complessiva della Campania di 1.359.500 ettari, possono rappresentare la leva per spingere ulteriormente avanti gli investimenti e le esportazioni di tutta la Regione”. A comunicarlo sono il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dell’Assessore alle Attività Produttive Amedeo Lepore.

“Si tratta di una importante opportunità, che ci impegnamo a rendere sempre più significativa come strumento di accelerazione del sistema della intermodalita’, dell’attrazione di nuove attività produttive e logistiche, della capacità di internazionalizzazione delle imprese della Campania – concludono -. Le connessioni tra le principali aree industriali, gli interporti e i porti di Napoli, di Salerno e di Castellammare sono l’asse strategico principale per realizzare questi obiettivi di sviluppo e nuova occupazione. I porti, in particolare, riceveranno grande impulso dall’attuazione della Zes, con l’esaltazione del loro ruolo di sbocco dei prodotti campani verso il Mediterraneo e il mondo intero. L’impegno dell’Amministrazione regionale si intensificherà per fare di questo straordinario risultato un mezzo concreto per un’ulteriore semplificazione amministrativa e per la ricerca di sempre più consistenti risorse e sgravi a livello nazionale per il decollo del processo di crescita e del lavoro produttivo nella nostra Regione”.

LE REAZIONI – “Da oggi la Campania e quindi il Sannio – afferma il sottosegretario sannita Umberto Del Basso De Caro – ha una concreta possibilità di voltare pagina in direzione dello sviluppo produttivo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni ha firmato infatti il decreto che chiude la procedura di attivazione della ZES in Campania. Le aree regionali interessate sono i Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia e le relative aree retroportuali. In tali aree sono compresi: gli aeroporti di Napoli e di Salerno; gli interporti “Sud Europa” di Marcianise-Maddaloni e “Campano” di Nola; gli agglomerati indutriali di Acerra, Arzano-Casoria-Frattamaggiore, Caivano, Torre Annunziata-Castellammare, Marigliano-Nola, Pomigliano, Salerno, Fisciano-Mercato San Severino, Battipaglia, Aversa Nord (Teverola, Carinaro, Gricignano), Ponte Valentino, Valle Ufita, Pianodardine e Calaggio; le aree industriali e logistiche di Napoli Est, Bagnoli, Nocera, Sarno, Castel San Giorgio e Contrada Olivola.

E’ un progetto atteso da anni, – continua De Caro – conquistato con un lavoro tenace, le competenze e le professionalità espresse lungo tutte le fasi del percorso, l’elaborazione di un apprezzato Piano di Sviluppo Strategico, la collaborazione e il sostegno del Ministro Claudio De Vincenti al quale va il mio ringraziamento, insieme naturalmente al premier Paolo Gentiloni. É stato un vero e proprio lavoro di squadra tra il Governo centrale, la Regione, il Comune e gli imprenditori, questi ultimi vero motore dell’economia. Ancora una volta la forza dei fatti si antepone alle polemiche strumentali; la parte finale della nostra legislatura si sta caratterizzando con la raccolta dei frutti del lavoro svolto nella produzione legislativa, nella programmazione, nella progettualità e nell’avvio delle opere. In questo caso la ZES – conclude Del Basso De Caro – costituisce uno dei tasselli decisivi del mosaico complessivo dello sviluppo campano”.

“Con la firma del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato ratificato e convalidato il piano strategico delle ZES proposto dalla Regione Campania e deliberato lo scorso 28 marzo – dichiara Filippo Liverini, presidente di Confindustria Benevento -. Confindustria Benevento parteciperà al tavolo con Regione e Invitalia affinché siano messi in campo tutti i passaggi successivi volti a rendere operativi e immediatamente fruibili dalle imprese tutti gli strumenti agevolativi, nonché  le procedure di semplificazione previste. Dobbiamo proseguire nel lavoro di collaborazione avviato con il Comune di Benevento e con la Regione Campania per garantire una proficua operatività per le aree di Benevento.

Rientrano nella ZES della provincia, l’area industriale di Ponte Valentino e l’area della Piattaforma logistica di Contrada Olivola.  Va dato atto alla  Regione Campania di essere stata la prima ad aver concluso l’iter per la Zona economica Speciale che rappresenta  una importante opportunità per l’insediamento  di nuovi investimenti ed il potenziamento di quelli esistenti.

Le ZES sono un importante strumento di marketing territoriale nel quale crediamo fortemente e che potrà, se adeguatamente sostenuto, rappresentare un volano di sviluppo per il  nostro tessuto economico”.

«La Regione Campania e il nostro Sannio hanno da ora una concreta possibilità di voltare pagina in direzione dello sviluppo produttivo. Il Presidente Paolo Gentiloni ha firmato il decreto che chiude la procedura di attivazione della ZES in Campania. E dunque anche quella di contrada Olivola – Roseto e di Ponte Valentino a Benevento.
Questo significa meno tasse per chi investe nelle ZES, più infrastrutture e collegamenti, più esportazioni, più internazionalizzazione, più sviluppo, più lavoro e occupazione!». Così il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo.

«Giusto per non dimenticare – prosegue Mortaruolo – contro chi urlava l’esclusione del Sannio, vi ripropongo il mio intervento del 3 gennaio 2017 nel quale precisavo che “l’area industriale di contrada Olivola – Roseto sarà interessata dalla istituzione della Zona Economica Speciale in una fase successiva di espansione, anche sulla base dei risultati della sperimentazione, per consentire il completamento di opere strategiche necessarie come la realizzazione dell’Alta Capacità ferroviaria che consentirà il passaggio di merci sul nostro territorio. Il documento approvato è infatti chiaro perché parla di sincronizzare la realizzazione di questo investimento infrastrutturale con il progressivo avanzamento della ZES”».

«In sintesi – conclude Mortaruolo – alle parole inesatte e improduttive, con il presidente Vincenzo De Luca e l’assessore Amedeo Lepore in Campania e nel Sannio abbiamo puntato sugli investimenti e sulle Attività produttive!».

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “De Luca promette ancora. Ma in 10 anni zero risultati. Pensa che i cittadini abbiano l’anello al naso”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content