fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Apice, presentato il festival “Appia in Jazz – Riverberi 2018”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Dal castello medievale di Apice parte il lancio ufficiale di “Appia in Jazz- Riverberi 2018“, il progetto artistico-musicale diretto da Luca Aquino che quest’anno coinvolge, attraverso una sinergia istituzionale, i cinque Comuni di Apice, San Nazzaro, San Martino Sannita, Paduli e Sant’Angelo a Cupolo con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il jazz, i borghi interni che si affacciano sull’Appa antica.

    Fine questo premiato dalla Regione Campania che ha finanziato l’evento, “che quest’anno – ha dichiarato Aquino durante la conferenza stampa – si caratterizza per la forte internazionalità e multiculturalità degli ospiti ma anche per la forte contaminazione di generi legai dal filo conduttore del jazz”.

    “Un’internazionalità data – secondo l’assessore al Turismo di Apice, Filippo Iebba –  anche dalla stessa professionalità di Luca Aquino, dal contributo artistico di Mimmo Paladino che ha elaborato il logo dell’evento e dalla prima via consolare quale è l’Appia.”

    Ed è stato proprio il Ponte Appiano di Apice, forte testimonianza archeologica dell’antico percorso dell’Appia che ha conferito al Comune il ruolo di capofila nel partenariato. Sottolineata da tutti i rappresentanti istituzionali dei Comuni coinvolti, e presenti alla conferenza stampa, l’importanza della sinergia per creare uno sviluppo a matrice culturale e turistica.

    Si parte venerdì 18 maggio a Sant’Angelo a Cupolo presso la chiesa del Rosario di Pastene dove alle 21 la pianista Rita Marcotulli, con le note di Chet Baker nel sangue,  aprirà il festival alle ore 21 con il suo ultimo lavoro “La strada invisibile”. Seguirà alle 22.15 la performance di Sergio Casale che presenta “Sciuscià”.

    Il 19 maggio il festival si sposterà a Paduli presso la villa comunale dove, alle 21, gli argentini di Cordoba  Javier Girotto e Natalio Mangalavite riproporranno in chiave jazz gli “Estandars”, ovvero le composizioni tradizionali del folklore autoctono argentino e latino americano.

    Il 20 maggio a San Martino Sannita sarà protagonista, presso la zona di Colle Dell’Angelo,  il Triapology con il sassofonista beneventano Vincenzo Saetta, il chitarrista Michele Penta e il batterista Ernesto Bolognini con il progetto “Rockinnerage”.

    Il 26 maggio la chiusura ad Apice Vecchia presso il Castello dell’Ettore con “Eugenio Finardi in jazz” alle 21. L’artista sarà accompagnato dal Raffaele Casarano e Mirko Signorile. Seguirà la performance artistico musicale di “Ziganamama Brass Orkestar”, formazione foggiana di musicisti e danzatori che proporrà una rilettura di brani della tradizione pugliese e balcanica contaminati di musica classica e rock progressive “Nomadi in viaggio verso est”.

    Tappa fuori partenariato a Benevento il 24 maggio con il trombettista e flicornista Markus Stockhausen che, alle 21, presso l’auditorium San Vittorino terrà un concerto insieme agli allievi della masterclass gratuita che si svolgerà in giornata, seguito dall’esibizione con la “Nicola Sala jazz Orchestra” con il progetto “Musica intuitiva”.

    Annuncio

    Correlati

    Giammarco Feleppa 1 ora fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 3 giorni fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 3 giorni fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    redazione 4 giorni fa

    Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

    redazione 2 ore fa

    Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

    redazione 3 ore fa

    Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

    redazione 4 ore fa

    La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 51 minuti fa

    Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

    Giammarco Feleppa 1 ora fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 2 ore fa

    Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

    redazione 2 ore fa

    Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.