fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Unisannio, la docente Paradiso a capo della sessione Scienze Sociali dell’Academia Europaea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La professoressa Maria Paradiso dell’Università del Sannio è stata nominata presidente del Social Sciences Committee dell’Academia Europaea (Londra).  Docente di geografia politica ed economica dell’ateneo sannita, la professoressa Paradiso nel 2016 ha ricevuto il Commission Excellence Award delI’International Geographical Union per il lavoro svolto in qualità di presidente della Commission Mediterranean Basin.

L’Academia Europaea è advisor ufficiale di Bruxelles per le politiche di ricerca e relativi bandi. Ne fanno parte numerosi premi Nobel. In particolare, la sezione delle scienze sociali dell’Academia Europaea si occupa a livello internazionale di studi interdisciplinari e comparativi coinvolgendo antropologi, demografi, geografi, politologi, sociologi ed economisti.

Maria Paradiso è professore ordinario abilitato di Geografia Politica ed economica in servizio come professore associato nell’Università del Sannio. Presidente della Commission Mediterranean Basin dell’IGU- International Geographical Union, rappresentante dell’Italia per il CNR nell’IGU, è Primary Coordinator del progetto FP7 Marie Curie MEDCHANGe – EuroMediterrranean changing Relationships, un progetto scientifico in partenariato con 9 università tra Europa, Nord Africa, Medio Oriente, di cui proprio l’Università del Sannio è capofila. È membro designato dopo valutazione tra pari del Direttivo di Scienze Sociali dell’Academia Europea (Londra); editor di riviste internazionali, autrice di oltre centro pubblicazioni tra monografie, articoli, capitoli e ha svolto un’intensissima attività di relatore invitato e organizzatrice di convegni nazionali ed internazionali inerenti la geografia mediterranea in particolare lo studio delle mobilità umane, la geopolitica, e in passato la pianificazione territoriale per l’innovazione, gli aspetti geografici della Società dell’Informazione. I suoi principali interessi scientifici attuali riguardano le mobilità umane in Europa e nel bacino mediterraneo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content