fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Grandine nel Sannio, De Girolamo: “I danni non dovranno essere risarciti in tempi biblici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Sannio negli ultimi anni sembra essere molto sfortunato: prima l’alluvione, poi le gelate ed infine le recenti grandinate. Fenomeni questi, contro i quali l’uomo poco può fare. È evidente però, come l’aiuto e il supporto istituzionale possano rivelarsi fondamentali: secondo una prima stima infatti, i danni causati dal maltempo di ieri sembrano superare addirittura i 30 milioni di euro. Sono certa, purtroppo, che tale cifra sarà destinata ad aumentare”. Lo dichiara Nunzia De Girolamo, esponente di Forza Italia.

“Il lavoro di mesi – prosegue l’azzurra – distrutto in pochi minuti. Lo scorso anno, pressappoco nello stesso periodo, fu il gelo a creare ingenti danni agli agricoltori campani. Non tutti forse ricordano che, solo quelli sanniti furono esclusi dalla possibilità di richiedere risarcimenti in quanto non fu concesso loro lo stato di calamità naturale. Sollecitai, altresì, con un’interrogazione, l’allora Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, evidentemente più interessato alle vicende partitiche che a quelle di ordine agricolo. Ad oggi il coro di richiesta mi sembra unanime, ma l’aspetto che più interessa gli agricoltori è quello della tempistica.

I danni causati dal maltempo di ieri, non potranno certamente essere risarciti in tempi biblici. Tutto ciò – prosegue la De Girolamo – dovrà comportare un’accelerata burocratica. Non dimentichiamo infatti, come per molti agricoltori anche un minimo danno, potrebbe significare un più complesso problema di ordine economico. Il Mezzogiorno d’Italia e i suoi punti di forza, quale l’agricoltura ad esempio, dovranno avere la priorità nel prossimo governo, che dovrà essere credibile per tutelare gli interessi del nostro Paese nel bilancio dell’Ue.

Non dobbiamo permettere – conclude Nunzia De Girolamo – che vi siano tagli di fondi al comparto agricolo, vero motore di sviluppo per i nostri territori. In questo, il monito lanciato dal Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, mi sembra più che condivisibile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

redazione 3 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 4 settimane fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 2 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

redazione 3 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 3 ore fa

Bonea, dall’11 al 13 agosto la VII edizione di ‘Falanghina al Borgo’

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 3 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 5 ore fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 6 ore fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content