fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Successo per il doppio appuntamento con i concerti dell’Accademia di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo per i concerti dell’Accademia di Santa Sofia che hanno animato il weekend sannita. Sabato 21 aprile la Basilica di San Bartolomeo Apostolo a Benevento, gremita, ha ospitato una nuova esibizione dell’Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia, impegnata con “Gli albori del Virtuosismo”.

Bello e ricercato il programma: Giovanni Bottesini, Elegia e Tarantella per contrabbasso e archi; Alessandro Rolla, Divertimento in fa maggiore per viola e archi; Luigi Boccherini, Concerto in re maggiore G479 per violoncello e archi; Francesco Geminiani, Concerto grosso in re minore op. 5 n°12 per 2 violini, viola, violoncello, archi e continuo da “La follia” di Corelli.

Di straordinario livello l’esibizione di tutta la compagine e dei solisti: il contrabbassista Gianluigi Pennino, la viola Francesco Solombrino, il violoncellista Gianluca Giganti; i violinisti Marco l Serino, Rocco Roggia e la cembalista Debora Capitanio.

Domenica 22 analogo successo è stato registrato presso la Chiesa di Santa Sofia che ha ospitato un nuovo appuntamento per il cartellone di “Santa Sofia in Santa Sofia”. Il Prof. Marcello Rotili, Consulente scientifico della Rassegna, ha aperto l’evento con un’interessante conversazione storica incentrata su “I ponti di Benevento”.

A seguire il concerto “L’alba separa dalla luce l’ombra”, dedicato al sodalizio artistico intercorso tra il compositore Francesco Paolo Tosti e il poeta Gabriele D’Annunzio. Applauditissimi i protagonisti della serata: il mezzosoprano Marcella Parziale, l’attore Pier Paolo Palma e il pianista Carlo Speltri.

Di grande sensibilità l’esecuzione vocale e pianistica e molto raffinato il programma che, dopo un omaggio a Claude Debussy, ha previsto il noto ciclo “Quattro Canzoni di Amaranta” e il suggestivo poemetto sinfonico “La sera”, eseguito assai raramente e considerato il testamento artistico del compositore abruzzese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content