fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Biblioteca “Antonio Mellusi”, chiude la mostra bibliografica “Benevento Romana”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha chiuso oggi i battenti presso la Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” di Benevento la mostra bibliografica “Benevento Romana”, curata dalla Cooperativa Epsilon per conto della Provincia, con la supervisione della responsabile della Gestione Musei della Provincia, Gabriella Gomma.

Sono stati oltre 500 i visitatori della Mostra. Numerosissime le Scolaresche che hanno voluto prenotare la propria gita d’istruzione presso le Sale della Biblioteca.

La Mostra ha suscitato unanimi consensi perché ha proposto una ricca, articolata e leggibilissima ricostruzione della realtà topografica e urbanistica della città romana, insieme al profilo storico-istituzionale, facendo ricorso alle prestigiose fonti letterarie presenti in Biblioteca.

quali i volumi, per esempio, di De Vita, Giampaola, Meomartini, Zazo, Caruso, Iasiello, Mario e Marcello Rotili ma anche una serie di interessanti articoli pubblicati nelle riviste “Samnium” e “Rivista storica del Sannio” nel corso degli anni.

Il presidente della provincia di Benevento Claudio Ricci si è dichiarato molto soddisfatto per il numero delle presenze per un progetto culturale, quale quello di Epsilon, che si è articolato sulla visione di preziosi volumi appartenenti alle collezioni della Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” e su una bella cartellonistica, che ha aiutato a comprendere meglio l’importanza straordinaria della Città romana che non si fermava certamente alla pur straordinaria, imponente e pregevole presenza artistica dell’Arco di Traiano o del Teatro romano, come ha dimostrato, ad esempio, la ricostruzione virtuale dei Santi Quaranta.

“Questa formula espositiva e la stessa volontà della mia Amministrazione di aprire il più possibile al pubblico i poli culturali della Provincia” – ha dichiarato Ricci – “ha ottenuto un grande gradimento da parte del pubblico ed ha consentito di far avvicinare soprattutto i giovani, grazie anche alle collaborazioni dei docenti e dei dirigenti scolastici, allo straordinario patrimonio culturale locale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

redazione 3 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 4 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 4 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 5 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content