fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Benevento ospita la Conferenza episcopale della Campania: in città oltre 20 vescovi

L'arcivescovo Felice Accrocca sui problemi del Sannio: “Collegamenti fondamentali per spezzare isolamento e valorizzare il territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per la prima volta Benevento ospita la Conferenza episcopale della Campania. In città, per la riunione annuale, sono giunti circa 20 vescovi campani: tra di loro anche il cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. Ad accoglierli Felice Accrocca, arcivescovo metropolita del capoluogo, e Domenico Battaglia, guida della comunità di Sant’Agata-Telese-Cerreto Sannita.

Una giornata che nasce per promuovere il confronto e il dialogo tra le diocesi campane, ma che è servita anche per promuovere le bellezze di Benevento. Il programma, infatti, ha previsto un tour al museo diocesano del Duomo e alla cripta dove dell’ipogeo.

A seguire, la delegazione si è spostata a San Bartolomeo per una celebrazione eucaristica, ad attendere i vescovi c’era anche il sindaco Clemente Mastella. Nel pomeriggio, infine, è prevista una visita ai monumenti cittadini.

La giornata è stata anche l’occasione per una riflessione sul Sannio. “Come ho già detto al Santo Padre – ha spiegato Accrocca – bisogna lavorare per sostenere le aree interne dell’Italia. E’ l’unica via per dare un futuro ai territori e aiutare i nostri giovani”.

dsc_8271VISITA ALLA ROCCA – La delegazione, riunita per la prima volta a Benevento, ha visitato nel pomeriggio la Rocca dei Rettori, sede istituzionale della Provincia. Guidata dall’arcivescovo metropolita di Benevento mons. Felice Accrocca, è stata accolta dal presidente Claudio Ricci in quella che, per secoli, fu sede del Delegato o Governatore pontificio della Città di Benevento.

Ricci, che scherzosamente, riferendosi appunto alla particolare storia di Benevento, ha accolto i prelati con un “Bentornati a casa”, ha voluto ringraziare l’Arcivescovo mons. Accrocca per aver voluto la visita alla Rocca dei Rettori ed ha illustrato gli sforzi compiuti dalla sua Amministrazione per far sì che il monumento longobardo – rinascimentale, insieme agli altri Musei dell’Ente, fosse, nei limiti del possibile, sempre aperto ai cittadini e ai visitatori affinché tutti potessero goderne la severa bellezza.

Nel corso del colloquio, mons. Accrocca ha illustrato la volontà sua e della Conferenza di intrattenere la più cordiale collaborazione con le Istituzioni pubbliche locali. Il presidente ha risposto, dal canto suo, che questo era anche il suo auspicio e quello della Istituzione da lui presieduta.

L’arcivescovo ha quindi chiesto ufficialmente al presidente Ricci, a nome della Conferenza, che fosse autorizzata la restituzione al patrimonio della Cattedrale di Benevento degli amboni in marmo della stessa scampati nel 1943 alla furia distruttrice delle bombe dell’Aviazione alleata e custoditi da decenni nel Museo del Sannio di proprietà della Provincia.

Il presidente Ricci, ricordata anche l’intensa interlocuzione avuta nei mesi scorsi con la Soprintendenza su tale argomento ed acquisito il favorevole parere tecnico del segretario generale e direttore della Provincia Franco Nardone, presente all’incontro, ha comunicato l’accoglimento della richiesta.

La parti hanno, quindi, convenuto che la restituzione degli amboni sarà formalizzata nei prossimi giorni nel corso di un incontro pubblico.

Al termine della visita, i prelati hanno firmato il “Libro degli Ospiti d’onore” della Provincia di Benevento nel quale si legge: «I Vescovi della Campania, in visita all’Arcidiocesi e alla città di Benevento, hanno sostato nella Rocca dei Rettori, accolti dal Presidente della Provincia, ne hanno ammirato la bellezza dell’arte ed il valore storico. Augurano alla città e alla Provincia un autentico progresso sociale ed auspicano una sempre maggiore collaborazione tra le Istituzioni civili e la Chiesa locale per “il bene comune”. Firmato il Segretario della Conferenza Episcopale Campana Antonio Di Donna insieme con i Vescovi». La delegazione ha infine visitato anche il Museo del Sannio di Benevento.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Pasqua 2025, gli auguri dell’arcivescovo Accrocca: ‘Basta violenza e odio tra nazioni e persone’

redazione 2 settimane fa

Pasqua, la lettera di Accrocca: ‘Bisogno di pace in tempi difficili’

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 1 ora fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 2 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 2 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 1 ora fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 3 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content