fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A San Marco dei Cavoti due giorni di cultura con il premio letterario “Mino De Blasio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Racconti brevi, saggi, poesie e molto altro ancora. Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con il premio letterario “Nero su Bianco” intitolato a Mino De Blasio.

Il concorso, giunto alla VII edizione, è stato istituito nel 2011 a San Marco dei Cavoti per mantenere vivo il ricordo e il legame che Mino De Blasio – poeta, saggista e giornalista -, ha avuto con il suo paese di origine. Non solo un momento di commemorazione, ma anche un pretesto per dar vita ad un evento che punta a promuovere la letteratura declinata nelle sue varie forme.

L’edizione 2018 ha avuto grandi conferme e ha visto concorrere scrittori e poeti provenienti da tutta Italia, con oltre 160 opere di differenti tipologie, per aggiudicarsi il “Provenzalino”, premio messo in palio dagli organizzatori di “Nero su Bianco”.

Una due giorni ricca di eventi, inaugurata ieri con la quinta giornata della prevenzione per la salute della donna e con un convegno sulla libertà, che è stato anche il tema prescelto dagli organizzatori, per la sezione annuale del premio riservato alle scuole.

Oggi pomeriggio, invece, la cerimonia di premiazione nella Sala Convegni del Palazzo Colarusso con la presenza dell’editore, scrittore e critico letterario Sandro Gros-Pietro e dell’attore Gabriele Greco.

Questi i vincitori della VII edizione:

Sezione “racconti brevi”:

Primo premio – Scuola secondaria di primo grado: Aurora De Corso con il racconto “La libertà per Aurora”

Primo premio – Scuola secondaria di secondo grado: Emma Casario con il racconto “In un posto dove esisto”

Menzioni speciali per la sezione “poesia a tema libero”:

Fabio Aloise, per la poesia “Autismo”
Giovanna Di Iorio, per la poesia “Libertà”

Menzioni speciali per la sezione “opera edita”:

Ovidio Palombi, per l’opera “La favola vera di un vecchio medico condotto”
Gabriella Franceschini, per l’opera “È tutta questione di pelle – l’anno del cancro ma…io sono bilancia”
Luciano Varnadi Ceriello, per l’opera “Il segreto di Chopen”

Diplomi d’onore assegnati a:

Federica Faldetta per la miglior opera sezione giallo, con “Il bozzolo”
Sara Arena per la miglior opera sezione narrativa, con “Rosi ti sto cercando”
Giuseppina Mellace per la miglior opera sezione saggio, con “L’oro del Duce”
Claudia Calderoli per la miglior opera sezione poesia, con “Nel giardino della vita”

Premio della critica:

Emilia Fragomeni per l’opera “Il senso della vita”

Premio speciale Giuria Giovanni I.I.S. Medi Livatino Liceo Classico di San Marco dei Cavoti:

Ignazio Tancredi Caravotta per l’opera “La neve non si tinge di rosso”

Sezione “poesia a tema libero”:

I classificato – Alexandra Mc Millan, per la poesia “Cuore disarmato”
II classificato – Francesco Palermo, per la poesia “Cieli”
III classificato – Massimo Zona, per la poesia “Cala la nebbia”

Sezione “opera edita”:

I classificato – Claudia Villero per l’opera, “Confessioni alla corte dei Tudor”
II classificato – Peppe Millanta per l’opera, “Vinpeel degli orizzonti”
III classificato – Renato Salvetti per l’opera, “ Doppio giallo sotto un cielo azzurro”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Le Fontane di Pietrelcina’: l’importante ricerca storica delle testimonianze rurali ad opera dell’Archeoclub

redazione 1 settimana fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

redazione 2 settimane fa

A Pietrelcina presentato il libro “Il tesoro di Papele”

redazione 1 mese fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 1 ora fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

redazione 2 ore fa

L’Appia Regina Viarum unisce Benevento e Brindisi: alleanza culturale nel segno dell’UNESCO

redazione 3 ore fa

La FAI CISL Irpinia-Sannio al fianco della CEI: patto sociale per le aree interne

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 5 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Mastella risponde a commercianti e opposizione: “Due giorni di chiusura non possono oscurare ciò che facciamo per Benevento”

redazione 6 ore fa

Mastella: “Troppi aerei su Benevento, scriverò al Ministro delle Infrastrutture”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content