fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Leucio del Sannio, all’istituto Settembrini il progetto “Viviamo la Legalità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Diffondere tra gli adolescenti la cultura della legalità. E’ questa la finalità di un percorso educativo realizzato dall’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di San Leucio del Sannio, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. Protagonisti gli alunni scuola secondaria di primo grado.

I militari, professori di legalità, hanno affrontato con i giovani studenti problematiche attuali e delicate come il bullismo, il cyberbullismo, la violenza, lo spaccio di droga, l’abuso di alcolici, il rispetto del codice della strada e altro ancora.

Un’occasione di incontro-confronto realizzata nell’ambito del progetto “Viviamo la legalità”, inserito nel PTOF d’istituto e articolato in due incontri.

Il primo, a Ceppaloni, alla presenza del maresciallo maggiore Mauro Pisano, comandante della locale Stazione Carabinieri; il secondo, ad Apollosa con il maggiore Leonardo Madaro, comandante della Compagnia Carabinieri di Montesarchio e il maresciallo maggiore Vincenzo Solla, comandante della Stazione Carabinieri di San Leucio del Sannio.

Un percorso di inestimabile valore per migliorare le prospettive del vivere civile e per edificare quei sani legami che sono alla base di relazioni serene.

Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico dell’I.C. “Settembrini”, Rosetta Passariello, “per la collaborazione proficua con l’Arma dei Carabinieri, che da sempre è impegnata nella salvaguardia dell’ordine pubblico e che svolge attualmente anche attività formativa in collaborazione con gli istituti scolastici.”

“L’azione sinergica tra Scuola e Forze dell’Ordine – ha dichiarato il dirigente – può contribuire in modo significativo alla diffusione, tra gli adolescenti, della cultura della legalità,  favorendo l’interiorizzazione  di valori quali il rispetto delle regole e il ripudio di ogni forma di violenza nei rapporti interpersonali”.

L’interazione proficua fra Scarabiniericuola e Arma dei Carabinieri diviene, dunque, una componente fondamentale per definire la giusta alchimia nel processo di sviluppo del senso civico nelle future generazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content