fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fatture false per evadere Iva, Ires e accise: sequestrati beni per 282mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Utilizzo di fatture emesse per operazioni inesistenti, falso ideologico e truffa aggravata ai danni dello Stato e sottrazione al pagamento dell’accisa sul gasolio utilizzato per i mezzi aziendali. Sono queste le accuse nei confronti di una società operante nel settore dei trasporti con sede nella provincia di Benevento e nei confronti del legale rappresentante pro-tempore.

Per questi motivi e in seguito all’inchiesta della Procura della Repubblica del capoluogo sannita, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di depositi bancari e immobili dell’azienda per un valore di 282.460 euro. Il decreto è stato emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo.

Le investigazioni sono partite in seguito alla denuncia di un privato. In particolare, le indagini hanno consentito di rilevare l’emersione di un meccanismo fraudolento, finalizzato all’evasione fiscale delle imposte Iva e Ires e alla sottrazione al pagamento delle accise sui carburanti.

Da un lato, scrive la Procura sannita, venivano “gonfiati ad arte” i costi tramite l’utilizzo di schede carburante false e, dall’altro, venivano presentate all’Agenzia delle Dogane false dichiarazioni sostitutive per beneficiare del rimborso delle accise su automezzi che non potevano beneficiare dell’agevolazione prevista.

In questo modo, la società – tramite F24 – operava indebite compensazioni con il credito tributario vantato dall’impresa e determinato, quanto al credito Iva, in misura maggiore a quello effettivo, inducendo così in errore l’amministrazione finanziaria dello Stato che concedeva di volta in volta il rimborso non spettante dell’imposta con grave lesione degli interessi finanziari dello Stato.

L’evasione fiscale accertata dall’Agenzia delle Dogane è superiore a 152mila euro ai fini Iva, 83mila ai fini Ires e 46mila ai fine accise.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

redazione 4 settimane fa

Fatture false ed evasione fiscale: sequestrati 450mila euro a tre imprese edili della Valle Caudina

redazione 2 mesi fa

Presunte truffe ad Apice, l’opposizione chiede consiglio aperto dopo servizio de ‘Le Iene’

redazione 3 mesi fa

Le Iene e la presunta truffa ad Apice, l’opposizione: ‘Si collabori per accertare la verità’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content