fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fatture false per evadere Iva, Ires e accise: sequestrati beni per 282mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Utilizzo di fatture emesse per operazioni inesistenti, falso ideologico e truffa aggravata ai danni dello Stato e sottrazione al pagamento dell’accisa sul gasolio utilizzato per i mezzi aziendali. Sono queste le accuse nei confronti di una società operante nel settore dei trasporti con sede nella provincia di Benevento e nei confronti del legale rappresentante pro-tempore.

Per questi motivi e in seguito all’inchiesta della Procura della Repubblica del capoluogo sannita, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di depositi bancari e immobili dell’azienda per un valore di 282.460 euro. Il decreto è stato emesso dal Gip del Tribunale del capoluogo.

Le investigazioni sono partite in seguito alla denuncia di un privato. In particolare, le indagini hanno consentito di rilevare l’emersione di un meccanismo fraudolento, finalizzato all’evasione fiscale delle imposte Iva e Ires e alla sottrazione al pagamento delle accise sui carburanti.

Da un lato, scrive la Procura sannita, venivano “gonfiati ad arte” i costi tramite l’utilizzo di schede carburante false e, dall’altro, venivano presentate all’Agenzia delle Dogane false dichiarazioni sostitutive per beneficiare del rimborso delle accise su automezzi che non potevano beneficiare dell’agevolazione prevista.

In questo modo, la società – tramite F24 – operava indebite compensazioni con il credito tributario vantato dall’impresa e determinato, quanto al credito Iva, in misura maggiore a quello effettivo, inducendo così in errore l’amministrazione finanziaria dello Stato che concedeva di volta in volta il rimborso non spettante dell’imposta con grave lesione degli interessi finanziari dello Stato.

L’evasione fiscale accertata dall’Agenzia delle Dogane è superiore a 152mila euro ai fini Iva, 83mila ai fini Ires e 46mila ai fine accise.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Truffa del finto carabiniere: arrestato nel Sannio il promotore della banda

redazione 2 mesi fa

Si fingono clienti per riavere la caparra da ristoratrice sannita: arrestati due 22enni per truffa

redazione 3 mesi fa

Benevento, tenta di truffare anziano vendendogli orologi e bracciali di scarso valore: denunciato

redazione 5 mesi fa

San Salvatore Telesino, truffa dello specchietto ad anziano: 20enne scoperto e denunciato

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Cani investiti ad Arpaise, il sindaco: ‘Dispiacere e indignazione per quanto accaduto’

redazione 2 ore fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 3 ore fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 7 ore fa

Mucciacciaro (Lega): “Pellegrino Mastella scopre ora i mali della sanità sannita. Chieda conto a suo padre per 10 anni complice di De Luca’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, il M5S presenta i candidati Romano e Maio: focus su aree interne, sanità, lavoro e acqua pubblica

redazione 12 ore fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

redazione 12 ore fa

Benevento, cittadina rumena accompagnata al Cpr di Ponte Galeria: non aveva rispettato il decreto di espulsione

redazione 12 ore fa

Triggio, disagi alla viabilità: il Comitato di quartiere denuncia l’isolamento di via Bosco Lucarelli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content