fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Comitato dell’Acqua: “No alla privatizzazione della risorsa idrica sannita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comitato dell’Acqua Sannita esprime forti preoccupazioni sui continui tentativi in seno al Consiglio Comunale di proseguire verso una privatizzazione selvaggia delle risorse idriche del Sannio. Si sta tentando di inserire nuovamente all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’argomento dell’aumento di capitale di Gesesa a discapito del Comune che vedrebbe diminuita così ancora di più, dopo l’ingresso del Cabib, la sua partecipazione nel capitale sociale.

Domandiamo allora ai rappresentanti delle Istituzioni locali che cosa è cambiato rispetto al precedente delibera (presentata e poi ritirata nello scorso dicembre 2017)? Evidentemente nulla e pertanto al momento l’argomento non è stato riproposto in Consiglio Comunale. Non è da escludere, però, che dopo le vacanze pasquali la maggioranza tenterà nuovamente di “liberarsi” di ulteriori quote sociali a favore del socio di maggioranza contro gli interessi della popolazione sannita.

Ancora più preoccupanti – continua la nota – sono le dichiarazioni del presidente dell’Eic (Ente Idrico Campano) Luca Mascolo, apparse sulla stampa locale, che ha auspicato l’aggregazione dei gestori del servizo idrico campano, con particolare riferimento alle province di Avellino e Benevento. La volontà politica di creare una piccola multiutility che accorpi Gesesa spa e Alto Calore spa va chiaramente contro quella delle nostre popolazioni. Il popolo sannita dell’Acqua non intende accettare che  Gesesa ed Alto Calore vengano accorpati all’Acquedotto pugliese né tantomeno che finiscano interamente in mano ai privati. Noi invece esigiamo dalla politica che si obbedisca al referendum del 2011 e che la volontà popolare venga rispettata.

Il comitato sannita esprime allo stesso tempo piena soddisfazione per il dibattito popolare con padre Alex Zanotelli, dal titolo “L’acqua del nostro territorio è in pericolo” che si è tenuto il 26.03.2018 a Benevento, al quale hanno preso parte centinaia di cittadini sanniti ed Irpini. La popolazione intervenuta, anche alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, ha compreso che la nostra acqua deve ritornare interamente nelle mani pubbliche.

Il comitato – conclude la nota – intende proseguire nell’azione di denuncia e contrasto civile contro ogni ulteriore tentativo del Comune di Benevento di disattendere la consultazione Referendaria del 2011 quando il popolo italiano ha detto in maniera fin troppo evidente che non è possibile fare profitto sull’Acqua”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 29 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 40 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 40 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content