fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Santa Sofia in Santa Sofia”, don Mario Iadanza affascina il pubblico col ‘Canto beneventano’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pubblico interessato e copioso per la serata fuori programma inserita nella seconda edizione della rassegna “Santa Sofia in Santa Sofia”, promossa dall’Accademia di Santa Sofia di Benevento, con la direzione artistica di Marcella Parziale. Presso la Chiesa di Santa Sofia è stata proposta un’interessante conversazione – ascolto sul tema: “Il Canto beneventano. Una testimonianza della longobardia meridionale”.

Conferenziere Don Mario Iadanza, tra i massimi studiosi e conoscitori della materia, il canto beneventano, il fenomeno essenzialmente “longobardo”, relativo proprio al ducato-principato longobardo  di Benevento. Un canto liturgico, pregregoriano, che raggiunse la massima produzione nei  secoli VIII e IX, con un proprio linguaggio, tramutatosi in un “dialetto” musicale locale.

Don Mario Iadanza, un vero esperto, ha ricordato i rinvenimenti nella cripta del Duomo di Benevento che propongono un  “Lector”, preposto alle letture liturgiche, e di un salmista, già nel V secolo, a prova che la Chiesa beneventana era ben strutturata. “Dalla fusione del canto liturgico antico con la sensibilità dei longobarda – ha continuato Don Mario Iadanza, utilizzando anche delle diapositive – nasce il canto beneventano, riscoperto in tempi relativamente recenti, e cioè solo un centinaio di anni fa”.

Un appuntamento che ha suscitato grande ed interessata partecipazione e che testimonia il ruolo e l’importanza che l’Accademia di Santa Sofia riveste nel territorio, proponendosi come un contenitore multidisciplinare in cui trovano spazio diversi tipi di eccellenza: teatrale, musicale e storico-culturale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

redazione 3 settimane fa

Episodi di violenza, monsignor Iadanza: “Emergenza educativa, ma le istituzioni dove sono?”

redazione 1 mese fa

Gli Oblivion incantano Benevento con ‘Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità’

redazione 1 mese fa

Satira, musica e teatro: gli Oblivion protagonisti sabato al Teatro Comunale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content