fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Stregati da Sophia”, a Benevento arrivano Cacciari e Vecchioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giorno 21 Marzo e 22 Marzo alle ore 15 presso il Teatro Massimo si terranno gli ultimi due incontri del 4° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”.

La lectio magistralis del 21 Marzo,ore 15,00 teatro Massimo, è affidata a Massimo Cacciari che affronterà il tema : “Il valore della vita”.

Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici della mistica tardo-antica, medievale e moderna.

Saluti: Dott.ssa Serena Angioli, Assessore ai Fondi europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea, Bacino Euro –Mediterraneo -Regione Campania

Introduce: Prof.ssa D’Aronzo Carmela, Presidente dell’Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”.

Coordina: Profssa Antonella Tartaglia Polcini, Docente di diritto civile-Università degli Studi del Sannio

Filosofia e danza: “ I colori della vita”, Coreografie a cura di Carmen Castiello – Corpo di ballo : Compagnia Balletto di Benevento

La lectio magistralis del 22 Marzo, ore 15,00 teatro Massimo, è affidata a Roberto Vecchioni che relazionerà sul tema : “La vita che si ama”.

“Non si è felici nell’imperturbabilità, ma nell’attraversamento del vento e della tempesta». Perché i momenti piú belli o piú intensi della nostra esistenza brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. Magari per i nostri figli, e per tutti quelli che hanno voglia di ascoltare .È inutile chiedersi cosa sia la felicità, o come fare a raggiungerla. la felicità, non è una questione d’istanti, ma una presenza costante, che corre parallela a noi. Il problema è saperla intravedere, imparando a non farci abbagliare.

Roberto Vecchioni, è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta. E’ stato professore di greco e latino attualmente è docente di Forme di Poesia in musica presso l’Università di Pavia. Comincia la carriera nel mondo musicale come autore di testi di canzoni. Incide, nel 1971, il suo primo album ma è nel 1977 che ottiene la fama presso il grande pubblico con il suo maggiore successo, Samarcanda. Nel 1983 vince il Premio Tenco e nel 1992 il Festivalbar. La sua attività di cantautore si intreccia con quella di scrittore, di insegnante e di docente universitario. Per Einaudi esce, nel 2000, il suo primo romanzo “Le parole non le portano le cicogne”. Nel 2011 vince il Festival di Sanremo 2011 con la canzone “Chiamami ancora amore” e gli viene inoltre conferito il Premio della Critica “Mia Martini” nella sezione Artisti. A dicembre 2014 debutta sul grande schermo nel ruolo di Vito nel film di Sergio Castellitto “Nessuno si salva da solo”. Nel mese di marzo 2016 esce per Einaudi “La vita che si ama”, nuovo romanzo sotto forma di lettera dedicata ai propri figli.“
Saluti Istituzionali
Introduce e coordina : Prof.ssa D’Aronzo Carmela, Presidente dell’Associazione culturale filosofica “ Stregati da Sophia”

Conclusioni : prof. Filippo de Rossi, Rettore Università degli Studi del Sannio

Filosofia e musica a cura del Conservatorio di Musica “Nicola Sala”

Al termine della lectio magistralis verranno consegnate le borse di Studio ai ragazzi vincitori del concorso “ Io filosofo”, a cui hanno partecipato 100 studenti provenienti dagli Istituti di Istruzione Superiore di Benevento e Provincia.

Sono risultati vincitori delle tre borse di studio offerte dall’Università degli Studi del Sannio:

Prima classificata: Macolino Angela –Classe I F – Liceo Classico “P. Giannone”

Secondo classificato: Vernillo Daniele – Classe V sez. E –Liceo scientifico “G.Rummo”.

Terza classificata: Cuozzo Caterina – classe iV sez. A –Liceo Classico “A. Lombardi” di Airola .

La borsa di studio offerta dalla famiglia Cocca in memoria del prof. Diodoro Cocca è stata attribuita a: Russo Maria Giovanna –classe V sez. B. S.A. –Liceo Statale “G.Guacci”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 settimane fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 2 settimane fa

Mario Puzo Film Festival chiude con sogni di comunità nel Sannio e in Irpinia

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

redazione 1 ora fa

Dugenta, Pasquale Delle Donne aderisce a Fratelli d’Italia 

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 1 ora fa

Unimpresa contro la DMO ‘Sannio Matesino’: chiesto stop dell’iter alla Regione

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 38 minuti fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 1 ora fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 1 ora fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content