fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Campionato Europeo di Futsal: sopralluogo della FIFS a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere delegato allo Sport, Vincenzo Lauro, rendo noto che il presidente del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Football Sala, Michele Lettera, ha effettuato un sopralluogo presso il Palaparente e presso il Pala Valentino Ferrara (ex Paladua) per valutare la possibilità di inserire Benevento tra le città che ospiteranno la prossima edizione del Campionato Europeo di Football Sala, in programma dal 29 ottobre al 4 novembre 2018.

“Nel corso del sopralluogo – spiega il consigliere Lauro – è emerso che solo le dimensioni del rettangolo di gioco dell’ex Paladua rientrano nei parametri previsti Federazione Italiana Football Sala per lo svolgimento delle gare del Campionato Europeo, mentre quelle del Palaparente risultano essere leggermente inferiori. Il presidente Lettera ha visitato anche alcune strutture ricettive che potrebbero eventualmente ospitare gli atleti impegnati nella manifestazione ed è rimasto particolarmente impressionato sia dalla qualità degli impianti che dalle bellezze urbanistiche e monumentali della città, tant’è vero che ha anche anticipato che Benevento sarà scelta come sede per ospitare l’amichevole in programma tra la nazionale italiana e quella elvetica. Colgo l’occasione per ringraziare i gestori dei due impianti, Giulio Musco e Carlo la Peccerella, per la loro disponibilità e per la cordiale accoglienza riservata al presidente Lettera ”.

Il Football Sala, meglio conosciuto come Futsal, nacque nel 1930, quando un professore della ACM di Montevideo, Juan Carlos Ceriani Gravier, spinto dall’esigenza di far giocare a pallone i propri studenti in una piccola palestra o sui campi di basket ed hockey all’aperto, ne ideò la formula. La codifica avvenne nel 1933 ed il gioco ebbe immediatamente un forte e rapido sviluppo nel Sud America. La prima traduzione italiana di questo sport fu denominata essenzialmente “calcetto”. Successivamente, con l’avvento della FIFA e la creazione del Football Five, in Italia prese piede la traduzione di “calcio a 5”.

Negli ultimi anni va diffondendosi l’abitudine di utilizzare direttamente anche in italiano la parola Futsal per definire il calcio a 5 (FIFA), mentre per quanto riguarda il gioco del “Futbol de Salón”, gestito dalla AMF, in Italia viene tradotto come “calcio da sala”. La FIFA conta attualmente circa un milione e mezzo di tesserati di “calcio a 5”, mentre l’AMF conta più di 7 milioni di tesserati di “calcio da sala”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Caso H.C. Sannio, Pepe (CNS Libertas) alla società: “Non fatevi trascinare nella polemica politica”

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio celebra lo sport con un weekend di festa

redazione 5 mesi fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

redazione 8 mesi fa

Inaugurati nuovo campetto e area verde attrezzata: in tantissimi a Limatola

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content