fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Rugby

Rugby e cultura, il Dragoni Sanniti in campo per il contest con touche e libri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La società Dragoni Sanniti Rugby partecipa al contest #rugbyecultura promosso dalla Federazione Italiana Rugby, valido fino al 7 marzo.

L’intento – si legge nella nota – è di voler rappresentare con una foto il connubio tra rugby e cultura. Il legame tra sport e cultura è imprescindibile. Ogni luogo ha una storia sportiva che racconta l’identità della sua gente.

Lo sport è cultura poiché si fa portavoce dei valori che sono alla base di ogni associazione e società civile. Lo sport è cultura quando favorisce l’integrazione dei ragazzi all’interno di un gruppo; quando unisce anziché dividere; quando contribuisce alla crescita dei ragazzi; quando promuove lo sviluppo territoriale creando momenti di divertimento, passione e condivisione. Il rugby è lo specchio di tutto questo e  portavoce di valori sani e nobili come l’unione, il coraggio, il rispetto, il sostegno, la tradizione, il divertimento e la sportività.

La società dei Dragoni ha voluto interpretare questo intenso legame tra cultura e rugby attraverso l’ironia e la creatività.

La foto proposta – continua il comunicato – è intitolata: “La nostra boouche”. Il titolo è frutto dell’unione linguistica tra le parole book e touche. L’idea che si vuol trasmettere è che il rugby, in quanto sport, può solo elevare la cultura di una società.

Il concorso mette in palio dei biglietti per assistere alla gara Italia – Scozia in programma il giorno 17 marzo.

Chiediamo a tutti i sostenitori dei Dragoni Sanniti – conclude la società sannita – di aiutarci a vincere, regalando un bel like alla foto Instagram presentata per il contest. Basta seguire questo link https://www.instagram.com/p/Bf9PRi3BPxU/.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 17 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content