fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Foglianise, raid notturno in azienda agricola: bruciate balle di fieno. Danni e paura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un forte boato e poi le fiamme. A bruciare sono rotoballe di fieno custodite in un capannone di una azienda agricola di Foglianise. Un danno di circa 10mila euro. L’incendio si è sviluppato intorno all’una in via Sala, nei pressi del campo sportivo del centro della Valle Vitulanese.

Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti tre squadre dei vigili del fuoco, per domare il rogo, e i carabinieri che hanno avviato le indagini del caso. Secondo le prime ricostruzioni, infatti, la natura dell’incendio sarebbe dolosa. A confermarlo alcuni indizi: il cancello che conduceva alla struttura è stato forzato e nei pressi dell’edificio agricolo i militari hanno ritrovato tracce di pneumatici di una automobile che, presumibilmente, è stata utilizzata per il raid notturno.

Non solo, i vicini delle vittime hanno udito un forte boato prima di vedere le fiamme avvolgere il foraggio che sarebbe stato cosparso di benzina, sia lungo il perimetro che nel centro del magazzino. Un lavoro meticoloso e concepito per distruggere tutte le scorte.

Una serie di circostanze che ora sono al vaglio degli inquirenti che dovranno ricostruire l’esatta dinamica di quello che sembra essere un atto intimidatorio nei confronti degli imprenditori agricoli. Al momento non sarebbero state fatte richieste o minacce di alcun genere ai proprietari, ma c’è un’altro aspetto che lascia riflettere. A poca distanza dal capannone, infatti, sorge un’altra struttura – ignorata dai malviventi – nella quale sono custoditi gli attrezzi agricoli e dove il danno sarebbe stato maggiore sia in termini economici che per quanto concerne il lavoro dell’impresa.

La ditta, infatti, si occupa dell’allevamento e della trasformazione diretta di suini e ortaggi. Un esempio di filiera corta e le balle distrutte erano il foraggio per gli animali dell’azienda: materia prima che in questo periodo è difficile da reperire. Un atto vigliacco che mette in difficoltà gli imprenditori locali.

Intanto, cresce l’allarme nel Sannio per raid notturni e per le rapine delle scorse settimane. Complici dei malviventi, sono un territorio vasto da presidiare e uno spopolamento sempre maggiore dei centri della provincia che aumentano la preoccupazione tra la popolazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Incendio in un cantiere a Paupisi: betoniera avvolta dalle fiamme

redazione 4 giorni fa

Incendio a Forchia, capannone aziendale inagibile: il Comune ordina la messa in sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi

redazione 6 giorni fa

Incendio a Forchia, il sindaco emana ordinanza con diverse misure precauzionali in attesa dei rilievi dell’Arpac

redazione 6 giorni fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’11 ottobre 2025

redazione 8 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 12 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 12 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 minuti fa

Regionali, Del Basso De Caro: “Netto il divario tra gli schieramenti. Campo largo? Alleanza non sarà trasferita su piano locale”

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’11 ottobre 2025

redazione 8 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content