fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Palazzo Mosti tra i promotori dell’Appia Day, l’evento per valorizzare la strada romana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Appia Antica, la regina viarum per i romani, tornerà a splendere e ad essere luogo di scambio culturale e conoscenza. Da Roma a Brindisi, il prossimo 18 maggio, lo storico tracciato diventerà lo scenario dell’Appia Day, una grande festa popolare che unirà molte città e comunità. Anche il Comune di Benevento ha deciso di aderire all’evento approvando una delibera di Giunta su proposta dell’assessore alla Cultura, Oberdan Picucci.

Palazzo Mosti ha deciso di siglare un protocollo d’intesa con il Comitato promotore di Appia Day – che unisce enti pubblici, il Mibact, Università e Soprintendenze – per la realizzazione di una rete di Comuni e delle Aree protette dell’Appia Antica per la promozione della giornata dedicata all’antica strada.

“La via Appia Antica – si legge nell’atto – è un patrimonio culturale che ha attraversato oltre venti secoli di storia durante i quali la strada e il paesaggio circostante hanno percorso una complessa vicenda evolutiva”. Per questo, i territori attraversati rappresentano dei giacimenti ricchissimi di diversità culturali, di saperi, di tradizioni che non trovano la giusta valorizzazione all’interno dei contesti territoriali di origine.

Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa c’è la volontà di puntare l’attenzione sulle eccellenze dei territori attraversati e, grazie all’integrazione di imprese ed Enti, creare un valore aggiunto in temine di attrazione turistica e culturale.

Un progetto che nasce dall’esigenza di favorire nuove frontiere dell’offerta turistica e, contemporaneamente, diversificare l’economia locale promuovendo la rigenerazione del tessuto produttivo.

Il prossimo 18 maggio, dunque, da Roma a Brindisi le comunità locali scenderanno “in strada” per far riscoprire, rigorosamente a piedi o in bici, la più celebre delle vie romane e suoi monumenti. Tra le finalità anche la richiesta di pedonalizzazione della storica strada per tutto l’anno.

L’obiettivo finale di Appia Day è la ricerca e la definizione di un nuovo modello di sviluppo locale sostenibile, in grado di promuovere la rigenerazione culturale dei luoghi, la valorizzazione ambientale, economica e sociale dei territori, attraverso il recupero sia delle identità locali che del patrimonio edilizio e fondiario abbandonato o sottoutilizzato. Una vera strategia di sviluppo da mettere in campo nei prossimi anni – la durata del protocollo è triennale – per far tornare a vivere un patrimonio, troppo spesso, dimenticato.

L’adesione all’iniziativa non porterà costi all’ente di via Annunziata che, comunque, darà una mano alla programmazione e realizzazione degli eventi con la speranza di mettere in campo azioni in grado di produrre benefici diretti e indiretti per il segmento turistico – imprenditoriale locale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content