fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Elezioni, Ianaro (M5S): “Noi per l’agricoltura dei territori, il Pd con le multinazionali”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono francamente stupita degli atteggiamenti contraddittori di chi a livello europeo ha avallato accordi deleteri per l’agricoltura italiana, e poi sottoscrive punti programmatici che parlano di etichettatura, legge sui reati agro-alimentari, filiere corte, tutela dell’ambiente. I temi che propone Coldiretti sono tutti presenti nel corposissimo Programma del Movimento che mi onoro di rappresentare”. Così Angela Ianaro, candidata al collegio proporzionale della Camera del Movimento 5 Stelle.

“Sabrina Ricciardi – prosegue la grillina – ha avuto modo in maniera dettagliata di par-larne a San Salvatore Telesino qualche giorno fa. Nei giorni scorsi ho avuto un confronto sul tema con il presidente provinciale Gennaro Masiello e ho riscontrato più che significative convergenze. Nello scorso settembre, durante un incontro organizzato dal M5S di Benevento con la presenza del portavoce alla Camera Massimiliano Bernini e del consigliere regionale Michele Cammarano, l’eurodeputato Piernicola Pedicini denunciò il potere politico ed economico che hanno le multinazionali del settore agroalimentare: “Danno priorità alla libera commercializzazione dei beni e dei propri interessi economici a discapito della salute dei cittadini e dei redditi degli imprenditori agricoli nonché della qualità dei prodotti nostrani”.

A che titolo dunque il Pd, che a livello europeo ha sempre avallato politiche favorevoli a trattati internazionali come il CETA, il TTIP, il MES China, l’accordo UE-Marocco, figli di un’adesione acritica e fideistica alla globalizzazione “selvaggia”- attacca Ianaro -, pensa di poter disattendere tale indirizzo su scala locale? Insomma, siamo di fronte a trovate elettoralistiche. Da sempre, invece, il M5S si batte per una filiera trasparente, per la limitazione dell’importazione selvaggia, per la promozione della filiera corta. Il Governo M5S sarà improntato su posizioni da far valere in sede di Consiglio Europeo e su ogni altro tavolo dell’Unione, a stretta tutela del Made in Italy e delle eccellenze agroalimentari del Paese. La Banca pubblica per gli investimenti che proponiamo sarà rivolta soprattutto alle piccole imprese e agli agricoltori.

Il modello contadino cui si riferisce il M5S – conclude la candidata – è l’azienda di ridotte dimensioni economiche che produce con alta intensità di lavoro e bassa capitalizzazione, con vendita diretta e prevalentemente nel territorio limitrofo, che diversifica le colture e le tecniche agronomiche a basso impatto ambientale. Non a caso, architrave del Programma è il sostegno ad un’agricoltura ambientalmente e socialmente sostenibile. Mi auguro dunque che tutti coloro che convergono su questa visione dell’agricoltura mettano le loro competenze al servizio di una vera e propria ricostruzione. Siamo ancora nel mezzo di una crisi devastante. Serve un New Deal che parta dai territori e dalle loro potenzialità spesso inesplorate. Il grano, l’olio, il vino, centrali nell’alimentazione a partire dall’antica Roma, ma anche carichi di valore spirituale grazie al cristianesimo, siano i simboli della rinascita del Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

Regionali, Sabrina Ricciardi: “Il M5s cresce a sostegno di Fico, nascono due nuovi GT e altri due stanno per prendere vita”

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 2 settimane fa

Elezioni, da domani al via le consultazioni del PD Sannita

redazione 3 settimane fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content