fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Scuola, Lonardo: “Il mio impegno per i lavoratori del comparto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La scuola, sempre più di frequente alla ribalta per notizie di cronaca, ha invece bisogno innanzitutto delle attenzioni sollecitate dai lavoratori del comparto. Un’emergenza sulla quale si concentrerà il mio impegno nella prossima legislatura sarà la condizione degli insegnanti delle scuole primarie, immessi in ruolo dalle graduatorie ad esaurimento (Gae) ed ora a forte rischio dopo la pronuncia del Consiglio di Stato, il quale ha stabilito che non costituisce titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale il possesso del solo diploma magistrale, sebbene conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002″. Così in una nota Sandra Lonardo, candidata sannita al Senato con Forza Italia.

“Una condizione di incertezza delle regole – spiega Lonardo – che sebbene in presenza di un titolo considerato abilitante, non consente più l’immediato accesso al ruolo per tanti docenti. Un problema serio che non deve sfuggire al dibattito della campagna elettorale, visto che il prossimo Governo dovrà affrontarlo.

Identico impegno sarà richiesto dalle nuove assunzioni previste dalla 107 con il FIT. Il percorso pensato per i giovani che coraggiosamente scelgono di dedicarsi all’insegnamento, diventa sempre più ostico ed incerto. Tre anni di attività formativa che possono essere vanificati da un ultimo giudizio negativo e che rischiano di ricominciare identici.

Disciplina adeguata, poi, – prosegue nella nota – meritano i requisiti di accesso proprio al percorso formativo: oltre alla laurea sono richiesti 24 crediti universitari che irrimediabilmente comporteranno spese e tempo. Una previsione che rischia di alimentare gli istituti che, a fronte di un pagamento, finiranno per concederli facilmente. Una galassia, quella della scuola, che richiede attenzioni a partire dalla posizione dei propri vertici: i dirigenti scolastici, motore dell’innovazione, sono attualmente soggetti a tre distinti regimi di retribuzione. Tuttavia a ciascuno di loro è richiesto il medesimo carico di lavoro e di responsabilità.

Le certezze che riusciremo ad assicurare ai lavoratori della scuola – conclude la Lonardo – avranno effetti sul futuro delle generazioni formate nei prossimi anni. Priorità a cui solo un governo forte ed autorevole, come quello che realizzerà il centrodestra, potrà rispondere in modo chiaro ed organico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 settimane fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 11 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 13 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 13 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 14 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.