fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Morcone, è guerra all’impianto di produzione compost nella vicina Sassinoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Morcone dichiara ‘guerra’ alla realizzazione dell’impianto di gestione di messa in riserva, trattamento e recupero rifiuti per la produzione di compost da realizzarsi nella zona industriale di Sassinoro. L’amministrazione Fortunato ha ufficializzato la ‘ferma opposizione’ con una delibera di giunta firmata nella giornata di oggi.

Secondo l’esecutivo, l’impianto – per il quale sarebbe stata chiesta un’autorizzazione da 62 tonnellate al giorno – non rispetta nessuna delle caratteristiche richieste dall’avviso della Regione Campania: l’area individuata infatti ricade, sebbene normata come zona industriale, a pochi metri dall’area SIC del fiume Tammaro a sua volta affluente del lago di Morcone-Campolattaro rientrante in Zona a Protezione Speciale.

Non solo: rientra nella fascia di rispetto del Torrente Sassinora a confine tra Morcone e Sassinoro, è a pochi metri dal centro abitato di Sassinoro e ricade in una zona con forte presenza di case sparse, ha una vocazione produttiva nettamente contrastante con l’iniziativa della srl, basti pensare alla presenza a qualche decina di metri di un frantoio per la produzione di “Olio di alta qualità”, anello portante della “filiera locale della produzione di olio”.

E ancora: è distante dai luoghi di produzione del rifiuto umido, per i quantitativi che la società intende trattare, con conseguente aumento dell’inquinamento ambientale dovuto, anche, al trasporto dello stesso con mezzi pesanti; è sottodimensionata in quanto non possiede una dimensione minima di 20mila metri quadri prevista dall’avviso regionale; ricade in una zona PIP, le cui acque superficiali nonché quelle che saranno trattate dalla azienda, per deflusso naturale, andranno a confluire nel Torrente Sassinora, a valle della zona dove esiste un allevamento di trote che l’iniziativa metterebbe a serio rischio di sopravvivenza.

Il Comune lamenta inoltre il mancato coinvolgimento in conferenza dei servizi, indetta dalla Regione Campania, alla quale avrebbero dovuto partecipare i comuni del comprensorio, la Soprintendenza per i Beni Ambientali e le aziende private interessate (frantoio oleario, allevamento ittico) che verranno danneggiate dalla tipologia del realizzando impianto.

Da qui la decisione di rappresentare, anche in sede giudiziaria, il sostegno dell’Amministrazione ai cittadini e agli imprenditori qualora l’iniziativa dell’impianto di trattamento dell’umido in oggetto dovesse ottenere l’autorizzazione finale.

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Pasquale marino

    16 Feb, 2018 a 19:27

    Certo ci vuole faccia tosta!

    Dopo aver distrutto il proprio territorio con l’eolico selvaggio, adesso l’amministrazione di Morcone si lamenta per quello che fanno le amministrazioni vicine?

    Quando il municipio di Morcone si è detto favorevole all’eolico ha tenuto conto del parere delle amministrazioni limitrofe?

    A Morcone si dice: “lo òvo chiama cornuto a l’asino”!
    Per i non oriundi = il bue chiama cornuto all’asino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 3 giorni fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

redazione 4 giorni fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content