fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Mamma scrive a De Luca: “Mio figlio, malato di diabete, necessita di cure specialistiche al Rummo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Egregio Governatore,
considerando l’assordante silenzio che, mio malgrado, ho dovuto constatare da parte degli organi istituzionali per la soluzione di un grave problema sanitario che interessa mio figlio, oggi quindicenne, da mamma, mi rivolgo a Lei.

Proprio in questi giorni, attraverso gli organi d’informazione della mia città, ho avuto l’opportunità di apprendere che, a Suo dire, dopo anni di completo lassismo, anche qui da noi, a Benevento, ci si stia avviando verso nuove norme che dovrebbero facilitare l’approccio del cittadino quando è costretto a rivolgersi alle strutture sanitarie. Ecco perché solo Lei può capire a fondo il mio dramma.

Quattro anni fa, al mio ragazzo, all’epoca undicenne, d’improvviso, a seguito di disturbi insorti, dopo aver espletato le indagini dovute, fu diagnosticata una forma severa di diabete giovanile.

Fu, da subito, intrapreso il dovuto trattamento sotto la preziosa guida del Dr. Gianpaolo De Filippo, che, come Ella saprà, svolge la Sua attività in Francia e che aveva una convenzione con l’Azienda Ospedaliera G.Rummo di Benevento. Con lui ci trovammo benissimo anche considerando, è ovvio, la serietà del caso.

Dopo un certo lasso dii tempo, però, mentre tutto procedeva nel migliore di modi, e noi, in famiglia, come tanti altri genitori che si erano trovati nella stessa situazione, avevamo trovato la serenità, per ragioni che ignoro, fui invitata a lasciare Benevento al fine che mio figlio venisse seguito a Napoli presso il II Policlinico dell’Università.

Malgrado le mie resistenze, fui, in ultimo costretta ad assecondare la richiesta. Due, in Campania, i centri per il trattamento del diabete giovanile. Fummo costretti, per questo, a rivolgerci al II Policlinico dell’Università. I giorni trascorsi a Napoli sono solo da dimenticare e sembra assurdo che, in un periodo come il nostro, possano ancora esistere strutture sanitarie tanto degradate.

Ecco, egregio Governatore, faccia, in proposito, dei controlli al fine che possa accertarsi della veridicità del mio asserito. Insieme a mio marito non riuscimmo a sopportare tante vicissitudini e decidemmo di tornare a Benevento.

Da subito, dopo un contatto con il Dr. De Filippo, sempre disponibile, mio figlio è stato, poi, seguito presso il reparto di pediatria.

Tutto è andato per il meglio, ma, oggi con l’inizio del nuovo anno, il problema si è ripresentato in quanto non v’è alcun intento di rinnovare la convenzione.

Per tutto gennaio, così anche le altre mamme, ho percorso ogni strada possibile al fine che questa preziosa collaborazione specialistica non si concludesse, ma, innanzi a me, ho trovato solo un muro di gomma. Mio figlio che ha, necessariamente, bisogno di assidui controlli, da un mese, è lasciato a se stesso ed io sto cercando, nei limiti, è ovvio, delle mie possibilità, di chiedere aiuto terapeutico di ogni tipo.

Al sommo della disperazione, ho scritto, una settimana fa, una lettera di aiuto ad un medico della nostra città, il Dr. Giuseppe De Lorenzo, promotore di tante battaglie in campo sanitario al fine che mi desse un aiuto.  Non lo conoscevo di persona e gli ho scritto una lettera. Questi, in verità con molta umiltà, è intervenuto sollecitando i vertici del “Rummo” , Pizzuti ed Iervolino. Nemmeno una risposta.

Ed è, invece, gravissimo che i due si sono ben battuti per una sciocca vicenda verificatasi, nelle stesse ore, presso il Pronto Soccorso dopo una denuncia, non si sa se fondata o meno, da parte di un senegalese.

Ecco, Egregio Governatore, queste sono le assurdità che si verificano nella nostra sanità da parte di chi invece, segnatamente dinanzi a problemi seri, come il mio, preferisce tacere. Tutta la vicenda è grave e non può affatto cadere nel dimenticatoio. Ora spetta a Lei intervenire, senza ulteriori indugi”. (Patrizia Di Giovannantonio)

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Filomena

    4 Feb, 2018 a 16:21

    Tutta la mia solidarietà a questa famiglia ,in regione Campania sono purtroppo solo due i centri per la cura del diabete infantile entrambi a Napoli .Per i cittadini che non risiedono in quelle zone diventa un ” inferno” sia per la distanza che per i controlli periodici che questi bambini devono affrontare. La professionalità indiscussa del Dott Gianpaolo de Filippo trovata nel servizio di endocrinologia e diabetologia pediatrica all’ ospedale Rummo di Benevento da tutelare .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 3 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 6 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 6 giorni fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content