SOCIETA'
Stivali e scarpe per moto: perché indossarli sempre

Ascolta la lettura dell'articolo
Sono molti i motociclisti che non ci pensano, ma nella realtà le scarpe per moto sono un elemento di fondamentale importanza, che va scelto con molta cura. Da un lato infatti uno stivale o una scarpa appositamente progettato per essere utilizzato in moto consente di mantenere il piede, e le gambe, al riparo dalle intemperie. Dall’altro lato si tratta anche di una quesitone di sicurezza.
La sicurezza in moto – La sicurezza quando si viaggia con un motociclo deve essere sempre considerata come una priorità. Purtroppo infatti il motociclista è un soggetto debole sulle strade: in caso di incidente è molto probabile che sia lui ad avere la peggio, rispetto a chi invece circola con un veicolo coperto. Indossare le protezioni giuste è una questione che riguarda il casco, ma non solo. Avere a disposizioni delle scarpe per moto progettate e realizzate in modo corretto consente infatti di avere sempre la giusta aderenza sull’asfalto e sul terreno, permettendo di non scivolare mentre si sostiene la moto (ad esempio durante una sosta al semaforo durante un giorno piovoso). Inoltre le scarpe e gli stivali per la moto proteggono il piede e la caviglia in modo ideale, un po’ come avviene con le calzature da trekking o da sci. In genere quando si esce per una passeggiata in montagna si cerca di indossare le calzature giuste, che ci consentiranno di camminare senza danni. Lo stesso si dovrebbe fare ogni volta che si utilizza un veicolo a due ruote.
L’importanza dell’abbigliamento giusto – In Italia non esiste una legge che obblighi i motociclisti ad indossare particolare abbigliamento mentre si va in moto. Tutto è lasciato all’iniziativa del singolo, conviene quindi mantenere alta l’informazione su questo tipo di argomento. Infatti i risultati dovuti all’obbligo di indossare il casco si sono fatti notare nell’arco di un breve periodo di tempo. Se tutti coloro che viaggiano con un ciclomotore, uno scooter o una motocicletta avessero a disposizione l’abbigliamento corretto è probabile che buona parte dei danni, dovuti ad una caduta o ad un incidente, si possano evitare. Questo perché spesso chi cade mentre è in moto subisce danni dovuti all’impatto con l’asfalto, e all’attrito. Scivolare, anche per pochi metri, sul selciato porta a danni importanti, perfettamente evitati da chi indossa una tuta protettiva.
L’omologazione dell’abbigliamento tecnico – Conviene anche ricordare che le leggi europee se non obbligano i motociclisti ad indossare particolare abbigliamento, richiedono alle case produttrici di abbigliamento tecnico di sottoporre ogni capo a regole restrittive. Scarpe, pantaloni, giacche, guanti infatti sono omologati agli standard europei, proprio come avviene per i caschi. Per ottenere l’omologazione è necessario che questi capi di abbigliamento rispondano a norme abbastanza restrittive. In pratica ci garantiscono che in caso di urto o di caduta ci proteggeranno dai danni più gravi. In commercio sono anche disponibili capi tecnici muniti di appositi accessori che proteggono in modo maggiore il corpo. L’importante però è che ogni persona che circola in moto indossi questo tipo di abbigliamento ogni giorno, non solo in caso di viaggi lunghi o di ingresso in autostrada.