fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Case sicure con il sisma bonus e l’ecobonus: ecco come accedere agli incentivi

Ance Benevento ha organizzato un evento divulgativo al Teatro San Vittorino su come fruire delle detrazioni fiscali attraverso una piattaforma dedicata

Pubblicato

su

Abitazioni più sicure con il sisma bonus e l'ecobonu

Ascolta la lettura dell'articolo

Abitazioni più sicure con il sisma bonus e l’ecobonus: in un territorio come quello sannita in cui oltre il 90% dei comuni ricade in un’area considerata ad alto rischio sismico, poter fruire di una detrazione fiscale sugli interventi di messa in sicurezza delle case condominiali e del patrimonio immobiliare produttivo e pubblico rappresenta un’opportunità concreta anche di tutela del territorio e di crescita della filiera edilizia e urbanistica.

E’ quanto evidenziato nel corso dell’evento dal titolo “Monetizzazione del sisma bonus – opportunità per abitazioni più sicure”, organizzato da Ance Benevento al Teatro San Vittorino per divulgare tra i professionisti del settore come utilizzare al meglio gli incentivi previsti anche dalla finanziaria 2018.

“Sono strumenti sui quali l’associazione costruttori edili ha spinto molto interagendo con il legislatore in considerazione dell’elevato numero di eventi calamitosi e sismici sul territorio italiano”, ha spiegato il vicepresidente nazionale per Centro Studi Ance, Rudy Girardi.

La spesa massima degli interventi di adeguamento sismico delle case condominiali è fissata a 96mila euro e può essere detratta attraverso un credito d’imposta cedibile a terzi dell’85% per il sisma bonus e del 75% per l’ecobonus.

A spiegare come accedere agli incentivi e come procedere alla cessione del credito attraverso una piattaforma realizzata da Ance e Deloitte, sono stati il presidente dell’Ance Benevento Mario Ferraro e Antonio Piciocchi, senior partner Deloitte.

La giornata di oggi ha sancito anche la firma di un protocollo che ha formalizzato la cosiddetta “Rete delle Professioni”: uno strumento utile e necessario nel processo di pianificazione urbanistica di programmazione edilizia che coinvolge industriali, costruttori, geometri, ingegneri, architetti, geologi, agronomi, commercialisti, notai e l’Università del Sannio.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

redazione 7 giorni fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 1 settimana fa

Regionali, Ferraro: “Agricoltura al centro del nostro programma. Con Coldiretti per innovazione, giovani e sviluppo del territorio”

redazione 1 settimana fa

Confindustria Benevento porta le istanze delle imprese sannite agli incontri con i candidati Fico e Cirielli

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Gatti (Più Uno) rilancia: ‘Serve un assessorato trasversale all’Uguaglianza per colmare le disparità territoriali della Campania’

redazione 22 minuti fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 1 ora fa

Truffe agli anziani: chiuso a Benevento il ciclo di incontri dell’ANPS nei quartieri cittadini”

redazione 1 ora fa

‘Gocce di Salute’: a Sant’Arcangelo Trimonte esperti e istituzioni a confronto sul valore dell’olio EVO

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Alberto Tranfa 17 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 17 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content