fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Tecnologia e tradizione, il “Palmieri” e il “Rampone” presentano l’offerta formativa

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Porte aperte, questo pomeriggio, al “Palmieri” e al “Rampone” di Benevento per l’Open Day. Gli istituti, guidati dalla dirigente Assunta Fiengo, accoglieranno famiglie e ragazzi desiderosi di conoscere la vasta offerta formativa delle due scuole. Si passa dal settore meccanico ed elettrico fino a giungere alla finanza e marketing, passando per informatica e moda. Un percorso, dunque, capace di formare in maniera globale gli studenti e prepararli sia al mondo del lavoro che dell’università.

    In via Carlo Stasi, al Rione Ferrovia, la nuovissima struttura dell’Istituto Rampone è pronta ad accogliere genitori e ad alunni per mostrare tutte le potenzialità dell’offerta formativa. Laboratori dedicati a tutte le discipline, comprese le lingue straniere, una palestra attrezzata con spogliatoi e sala medica sono i fiori all’occhiello di una struttura che può contare anche su lavagne elettroniche e tecnologie all’avanguardia.

    In via Traiano Boccalini, sempre al Rione Ferrovia, le famiglie potranno, invece, scoprire le numerose attività del “Palmieri”, uno degli istituti storici cittadini, dove officine meccaniche e macchinari all’avanguardia si incontrano per valorizzare l’artigianato e l’industria. Laboratori di elettronica, programmazione e meccanica immergono i ragazzi in esperienze reali e lavorative. Pratica che si accompagna all’estro e alla creatività, come nel caso dell’indirizzo di moda, ma anche a progettazioni di componenti industriali.

    L’offerta formativa del “Palmieri” e del “Rapone”, dunque, attende solo di essere scoperta ed apprezzata dalle tante famiglie sannite che sono alla ricerca di una scuola capace di formare in maniera multidisciplinare i giovani contando sulle competenze teoriche, ma anche sulla pratica. Due istituti che preparano i ragazzi ad affrontare il futuro senza paura potendo contare su una solida preparazione in grado di aprire, contemporaneamente, le porte del mondo del lavoro e dell’università grazie a stage in aziende del territorio.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 giorni fa

    Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

    redazione 7 giorni fa

    CPIA, a Ponte cerimonia di consegna delle certificazioni delle competenze

    redazione 4 settimane fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    redazione 1 mese fa

    Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

    Dall'autore

    redazione 6 ore fa

    Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

    redazione 6 ore fa

    Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

    redazione 8 ore fa

    Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

    redazione 8 ore fa

    Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

    Primo piano

    redazione 6 ore fa

    Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

    Alberto Tranfa 13 ore fa

    Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

    redazione 13 ore fa

    Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

    redazione 14 ore fa

    Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.